Negli ultimi anni, il mercato degli integratori alimentari è esploso. A dimostrazione di ciò, è possibile ricordare il fatto che, il nostro Paese, si colloca al primo posto per quanto riguarda i volumi di vendita in Europa.
La maggior consapevolezza relativamente all’importanza di mantenere nel tempo un livello di benessere ottimale è il fattore principale che ha portato il mercato dei supplementi a essere interessato dal boom ricordato nelle righe precedenti.
Cosa richiede il consumatore medio che acquista integratori alimentari? Innanzitutto la massima trasparenza della filiera (chi, per esempio, vuole iniziare a capire come funziona la produzione di integratori conto terzi, può visitare il sito web di questa azienda per farsi un’idea generale).
Per quanto riguarda invece i prodotti più richiesti, in primo piano troviamo le vitamine, così come i supplementi formulati con lo scopo di potenziare le difese immunitarie.
L’attenzione alla qualità degli ingredienti, come già accennato, è estrema. Non è un caso che, negli ultimi anni, si siano affacciate sul mercato aziende che hanno fatto della produzione di integratori con prodotti provenienti da coltivazioni biologiche e certificate la loro forza.
Un altro trend impossibile da non notare quando si guarda alle scelte dell’utente medio che acquista gli integratori alimentari è quello della ricerca di supplementi dal sapore gradevole. L’assunzione dell’integratore è vista come una coccola, un momento di self care che può essere reso ancora più speciale dalla scelta di supplementi piacevoli per le papille gustative.
Inoltre, non si può non chiamare in causa la tendenza, sempre più diffusa, di focalizzarsi sulle proposte di aziende che offrono pack personalizzati sulla base delle esigenze di benessere della singola persona.
Uno stile di vita che ci chiede sempre di più
Lo stile di vita che conduciamo oggi ci vuole performanti in ogni momento. Ecco un altro fattore che può essere considerato nodale quando si parla dei motivi del successo degli integratori alimentari negli ultimi anni. Lo stress lavoro correlato, per esempio, è una condizione che può compromettere l’efficienza delle difese immunitarie. In virtù di ciò, per abbassare il rischio di avere a che fare con fastidiosi malanni di stagione, sempre più persone fanno ricorso agli integratori come supporto alla dieta.
Quest’ultima, sempre per motivi legati alla frenesia che caratterizza le nostre giornate, non sempre è sufficientemente completa. Per compensare alle eventuali carenze, è possibile intervenire con l’assunzione di supplementi.
Il sonno e il ruolo della tecnologia
Il boom degli integratori negli ultimi anni in Italia è dovuto anche all’aumento di persone con problemi di sonno. Questi ultimi sono dovuti non solo allo stress sopra menzionato, ma anche al ruolo a dir poco pervasivo che la tecnologia ha nella nostra quotidianità. Addormentarsi con lo smartphone sul comodino, anche se spento, non è funzionale alla corretta igiene del sonno che, a lungo andare, vede la sua qualità fortemente compromessa.
In generale, bisognerebbe spegnere i device tecnologici almeno due ore prima di coricarsi. Sono pochissime le persone che lo fanno - dietro a questa abitudine ci sono sia ragioni private, sia motivi legati ai ritmi di lavoro spesso poco sostenibili - e questo, ribadiamo, porta a un aumento del ricorso a integratori per favorire l’addormentamento.
Tra i più acquistati rientrano indubbiamente i supplementi a base di melatonina, ormone la cui sintesi da parte dell’organismo aumenta durante le ore serali e subisce un rallentamento non indifferente a causa dell’esposizione alla luce blu di computer e cellulari.
I canali online
Anche se la farmacia fisica rimane un canale molto apprezzato per acquistare integratori alimentari, i dati degli ultimi tre anni parlano chiaro: è cresciuta, e non di poco, la percentuale di utenti che li comprano online.
I siti preferiti sono quelli delle farmacie autorizzate dal Ministero della Salute a vendere sul web farmaci che non richiedono la presentazione di ricetta medica - SOP e OTC - e altri prodotti come gli integratori alimentari. Legali dal 2015, le farmacie che vendono in rete hanno visto i loro fatturati impennarsi. La comodità dell’e-commerce, che ha cambiato la vita di tantissime persone e aziende, ha toccato anche l’acquisto degli integratori alimentari.
Il pensiero di poter comprare da casa o da qualsiasi altro luogo in pochi click, interagendo con gli esperti della farmacia in caso di dubbi sui prodotti, rappresenta un aspetto a dir poco allettante per un gran numero di persone.