Le fattorie verticali italiane entrano nel salotto buono della cucina d'autore
Le fattorie verticali e l'alta cucina italiana sono destinate a un matrimonio lungo e felice. A Milano assisteremo alla sua "promessa".
Leggi tuttoLe fattorie verticali e l'alta cucina italiana sono destinate a un matrimonio lungo e felice. A Milano assisteremo alla sua "promessa".
Leggi tuttoFattorie verticali in serie che producono cibo sano e lo danno gratis alla popolazione. Stili di vita migliori come servizio pubblico: Aerofarms mostra una strada futura.
Leggi tuttoMolluschi e alghe marine di alto valore e a crescita rapida coltivati a vari livelli subacquei, basso impatto e una mano all'ambiente: le fattorie oceaniche verticali hanno un futuro nella nostra alimentazione.
Leggi tuttoUn viaggio nel 2050 tra fattorie verticali, catene di fornitura trasparenti e robotica: l'agricoltura del futuro come non l'avete mai vista.
Leggi tuttoUn "super fungo" contiene diversi strati con i quali realizzare materiali di ogni genere: verso prodotti di massa sostenibili e a "circuito chiuso"
Leggi tuttoLa Scozia potrebbe essere il primo paese al mondo a dotarsi di "foreste idroponiche" per riforestare tutto 6 volte più velocemente.
Leggi tuttoUn massiccio piano di interventi punta a trasformare l'oro nero in oro verde. Gli Emirati stanno aprendo la più grande fattoria verticale del mondo: ed è solo l'inizio.
Leggi tuttoLa produzione alimentare del pianeta è destinata a trasformarsi del tutto, e lo farà con l'agricoltura basata sull'intelligenza artificiale.
Leggi tuttoEmotioncube è una piccola, grande serra che può ospitare tutta una serie di microgreen e avvicina l'avvento dei "mini orti da hotel"
Leggi tuttoLa fattoria verticale più grande d'Europa è pronta in Danimarca. Può aiutare l'ambiente e la tavola, migliorando produzione e distribuzione
Leggi tuttoAlta tecnologia, impatto minimale, estetica formidabile: il giardino del futuro esalterà le sue vocazioni anche grazie a questi gadget
Leggi tuttoCon solo l'1% della sua superficie (724km quadrati) dedita all'agricoltura, la pressione è concentrata interamente sulla realizzazione di nuove 'fattorie urbane' che rispondano all'esigenza di far crescere più cibo in meno spazio.
Leggi tuttoL'elenco di tecnologie in fase di studio è molto lungo e viene aggiornato con costanza continua: uno degli ultimi elenchi di sviluppi futuri che potrebbero cambiare per sempre il mondo viene dall'Istituto ...
Leggi tuttoNuove tecnologie e agricoltura rigenerativa promettono di aumentare la produzione alimentare riducendo l'impatto ambientale: anche il modo di produrre cibo può salvare il pianeta
Leggi tuttoL'intelligenza artificiale arriva nei nostri orti: il robot giardiniere AlphaGarden fa crescere verdure con un risparmio idrico del 40%
Leggi tuttoSapete che il più grande allevamento verticale di insetti al mondo si trova in Francia? Bene. Ora vi dico anche perchè non è un caso.
Leggi tuttoXiongan è una futuristica palestra sociale, che ospiterà 3 milioni di abitanti in un contesto urbano completamente nuovo
Leggi tuttoOk, il sistema è al collasso, ma siamo sicuri che sarà sostituito da qualcosa di meglio? Al capitalismo "democratico" succederà davvero la democrazia diretta?
Leggi tuttoLe città di fantascienza sono spesso rappresentate come mega strutture autosufficienti, quasi fortificate. Ma il futuro sarà davvero questo?
Leggi tuttoLa capacità di creare strutture per reggere ai cambiamenti climatici e al sovraffollamento. Si chiama futuro, ma potete chiamarlo arcologia.
Leggi tuttoIl sistema geniale ed efficace sviluppato dal team di Singapore può portare luce solare ad ascensori, parcheggi e aree sotterranee
Leggi tuttoPer inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione
Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
© 2023 Futuroprossimo -
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.