Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi
I ricercatori sono riusciti a indurre l'ibernazione in roditori grazie a impulsi ultrasonici, avvicinandoci al sogno della stasi spaziale.
Leggi tuttoI ricercatori sono riusciti a indurre l'ibernazione in roditori grazie a impulsi ultrasonici, avvicinandoci al sogno della stasi spaziale.
Leggi tuttoScoperto il ruolo fisiologico di una proteina nel ridurre l'infiammazione nell'ipotalamo e porre un freno all'invecchiamento, allungando la vita.
Leggi tuttoI neuroni AgRP nell'ipotalamo "gestiscono" l'eccitabilità dei neuroni della corteccia cerebrale stimolando la fame nervosa. E ora che si fa?
Leggi tuttoLa relazione tra sale e regioni profonde del cervello rivela sorprese secondo un nuovo studio della Georgia University
Leggi tuttoUno studio conferma che la forma dei mitocondri influenza l’assorbimento delle calorie e la funzione metabolica.
Leggi tuttoI display cambiano davvero il nostro ritmo circadiano e la nostra qualità del sonno? I filtri blu funzionano? Ecco cosa dicono le ricerche scientifiche.
Leggi tuttoI risultati sono sorprendenti: un farmaco può sostituire gli interventi chirurgici per la riduzione del peso. È entrato in fase III
Leggi tuttoLe gonadotropine hanno un ruolo chiave nella fertilità dei mammiferi, compresi gli umani: oggi sappiamo come vengono prodotte dal cervello.
Leggi tuttoNell'immaginario della fantascienza i viaggi spaziali sono possibili grazie ad una forma di ibernazione praticata sugli astronauti. La scienza fa passi avanti verso l'animazione sospesa in una recente ricerca.
Leggi tuttoCome riportato sulla rivista Cell Metabolism, la proteina in circolo nei topi (un enzima chiamato eNAMPT) gioca un ruolo chiave nel processo che fornisce energia alle cellule. Con gli anni, queste ultime ...
Leggi tuttoNon crocifiggetevi per un giorno di palestra saltato o un peccato di gola: il controllo del peso potrebbe essere un problema di chimica più di quanto non crediate.
Leggi tuttoPer inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione
Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
© 2023 Futuroprossimo -
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.