Il MIT sviluppa una AI che sa creare ologrammi 3D in tempo reale
Un’intelligenza artificiale opportunamente addestrata con un metodo chiamato olografia tensoriale produce ologrammi 3d con facilità.
Leggi tuttoUn’intelligenza artificiale opportunamente addestrata con un metodo chiamato olografia tensoriale produce ologrammi 3d con facilità.
Leggi tuttoLe principali previsioni degli esperti sul viaggiare entro il 2070: ossessioni biometriche, taxi volanti e altre amenità
Leggi tuttoA 40 anni da star wars gli ologrammi 3D sembrano ancora cose da fantascienza. Ma se ci chiediamo qual è lo stato dell'arte della tecnologia olografica nella realtà, scopriamo che non è ...
Leggi tuttoFinte esperienze e ricordi, nuova vista ai ciechi, sensi aumentati: un dispositivo in fase di test sui topi può aprire le porte dell'universo olografico.
Leggi tuttoEcco una di quelle cose che ci fanno capire quanti gradi di separazione possano intercorrere tra la science fiction e la realtà. Alcuni campi del sapere sono ancora in una fase di ...
Leggi tuttoGrandi ologrammi interattivi danzeranno nell'aria davanti a noi cambiando il nostro modo di vivere gli eventi dal vivo e i meeting di lavoro
Leggi tuttoAddio videochiamate (e non solamente): questa tecnologia olografica potrà sostituire entro 5 anni qualsiasi schermo digitale.
Leggi tuttoUn display olografico 3D integrato nel cruscotto e capace di fornire una "super vista" della strada è nelle prime fasi di test nel Regno Unito
Leggi tuttoUn incredibile display 3d mostra immagini in movimento con sempre più realismo: non è un visore oleografico, ma gli si avvicina.
Leggi tuttoFasci di ultrasuoni muovono a folle velocità un minuscolo "pennello" in polistirolo che traccia figure luminose in 3D. I nuovi ologrammi si vedono, si toccano, si sentono.
Leggi tuttoÈ dagli anni '90 che questa famiglia circense ha limitato progressivamente l'utilizzo di animali, ma con questa soluzione rivoluzionerà tutto il suo repertorio: nell'arena gigantesca gli "olo-animali" sono perfettamente integrati nelle performance ...
Leggi tuttoCome sarà guardare lo sport del futuro? Con Hololens gli scenari futuristici alla Black Mirror, con ognuno di noi dotato di un microcomputer e registratore negli occhi, non è poi così lontano. ...
Leggi tuttoIl progetto Holodesk di Microsoft inizia a fornire i primi prototipi e i primi stimoli: sembra davvero interessante la possibilità di manipolare oggetti '3D' nello spazio fisico. Il sistema combina un sensore ...
Leggi tuttoNemmeno la morte impedirà a questo nonno esperto di tecnologia di incontrare i suoi pronipoti.
Leggi tuttoAxiom vuole rivoluzionare il mondo degli ologrammi: dai contratti con Airbus agli Hologram Zoo, questa tecnologia sembra pronta a invadere diversi settori
Leggi tuttoIl mondo nel 2060 sarà piuttosto diverso da quello attuale: proviamo a elencare i possibili capisaldi tecnologici che lo guideranno.
Leggi tuttoMaggio 2022: dopo 40 anni gli Abba tornano su un palco con un nuovo album, giovani e forti come negli anni ‘70. Miracolo? No: talento e tecnologia.
Leggi tuttoLa fondazione che preserva il lavoro del creatore di Star Trek ha progetti ambiziossimi sull’Enterprise e su tutto l’universo legato alla serie tv.
Leggi tuttoLa realtà virtuale si è imposta prepotentemente dal 2000 in poi: come evolverà in base al ritmo attuale? Verso un’esperienza indistinguibile dalla realtà
Leggi tuttoTCL presenta la tv arrotolabile in orizzontale: un altro punto per la convergenza. In futuro sarà arredo, tv, assistente virtuale e... parato!
Leggi tuttoSarà la "sosta" forzata, ma quest'anno è stato piuttosto ricco di tecnologie futuristiche. Ecco una carrellata di 8 tra le più interessanti.
Leggi tuttoPer inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione
Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
© 2023 Futuroprossimo -
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.