Non è la prima e non sarà l'ultima. Gli scienziati dell'Università di Groningen (Olanda,) e del centro di ricerca Empa (Svizzera), hanno creato un sistema di trasporto nanometrico dotato di quattro unità motorie (traduzione: una "namomacchina"). E' elettrica, lunga quattro nanometri e ogni mezzo giro delle ruote deve fare il...
La morte è la fine di tutto. Il nostro cervello, che pure ha ben funzionato per molti decenni, al momento della nostra dipartita dal mondo, nel giro solo di una ventina di minuti va incontro ad anossia e neuroni e sinapsi si sfaldano. Nessuna macchina, dopo tale danno, sarà in...
Giorno dopo giorno questo ambizioso obbiettivo sta cominciando a divenire realtà grazie ai progressi della ricerca biomedica. Da diversi anni i ricercatori ritenevano che le cellule maggiormente danneggiate dall'invecchiamento, dette "senescenti", danneggiassero il tessuto circostante causando molte delle patologie caratteristiche della vecchiaia.Queste cellule, che a causa dei danni del tempo...
Il tempo passa, tecnologie e metodi migliorano, e le cose che poco fa sembravano impossibili sono sorprendentemente a portata di mano: è proprio il caso di dirlo, dato il nuovo incredibile braccio bionico nato dalla collaborazione tra le Università americane di Pittsburgh e John Hopkins. Si tratta di un salto...
Il neuroscienziato svedese Henrik Ehrsson ha dimostrato che l'immagine che il nostro cervello ha del corpo si può 'negoziare'.
Una nuova generazione di lenti a contatto LED potrebbe realizzare il sogno della 'vista bionica'. Un team di ricerca ne ha realizzato un prototipo.
Un nuovo metodo consente di ottenere nanosensori che in pochi minuti rilevano pesticidi nella frutta: un colpaccio per la sicurezza...
Read moreFuturoprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. © 2021 Futuroprossimo