Harvard: Scoperti 6 'cocktail chimici': potrebbero invertire l'invecchiamento
I ricercatori ne sono certi: l'invecchiamento può essere fermato, addirittura invertito. Harvard avvia i test umani nel 2024.
Leggi tuttoI ricercatori ne sono certi: l'invecchiamento può essere fermato, addirittura invertito. Harvard avvia i test umani nel 2024.
Leggi tuttoScoperto il ruolo fisiologico di una proteina nel ridurre l'infiammazione nell'ipotalamo e porre un freno all'invecchiamento, allungando la vita.
Leggi tuttoDavid Sinclair, professore di genetica ad Harvard, sostiene di aver invertito il suo invecchiamento con un "piano" di 4 punti.
Leggi tuttoLa scienza ha preso le misure su come renderci virtualmente immortali fermando l'invecchiamento, ma invertirlo resta impossibile.
Leggi tuttoL'invecchiamento non sarà più una sfida insormontabile? La medicina del futuro lo combatte a livello cellulare, e si avvicina alla svolta.
Leggi tuttoGli sforzi della scienza puntano a rendere l'invecchiamento una malattia, e non sono mai stati così vicini a un risultato. A molti però non farebbe piacere un mondo con (molti) meno morti.
Leggi tuttoUn massiccio studio inglese mostra prove schiaccianti di danni ai telomeri per chi assume alcol. Addio al mito del "bicchiere a tavola"
Leggi tuttoLa startup di Bezos inizia a fare proclami dopo la prima “campagna acquisti” e l’ingaggio di ben 4 premi Nobel: prevenire l’invecchiamento? Non è “se”, ma “quando”: presto.
Leggi tuttoSe questo anticorpo senolitico che mira alle cellule senescenti funziona negli esseri umani come nei topi, i ricercatori lo useranno per trattare l'artrite, le malattie cardiache e anche gli effetti dell'invecchiamento.
Leggi tuttoIl "missile" intelligente contro l'invecchiamento cellulare riesce a trovare ed eliminare selettivamente le cellule senescenti.
Leggi tuttoLa conferma della relazione stretta tra stress e ingrigimento dei capelli porta risultati collaterali e davvero sorprendenti sulla reversibilità dell'invecchiamento.
Leggi tuttoI geni che regolano l'invecchiamento sono molti meno del previsto. Si avvicina la loro definitiva individuazione, e con essa delle cure specifiche
Leggi tuttoDa sempre l’istruzione è stata considerata un buon modo per rallentare l’invecchiamento cognitivo. Un nuovo studio ritiene che le cose non stiano così.
Leggi tuttoUn team ha dimostrato come la disattivazione di un recettore può fermare e invertire l'invecchiamento cerebrale. Un passo avanti straordinario.
Leggi tuttoInvecchiamento senza vecchiaia: la strada è tracciata. Nel suo libro, Andrew Steele prevede l'inizio della rivoluzione "Ageless" entro i prossimi due anni.
Leggi tuttoLa terapia iperbarica mostra in un nuovo studio tutto il suo enorme potenziale di invertire l'invecchiamento cellulare ed allungare i telomeri.
Leggi tuttoLa glutammina sembra avere un ruolo formidabile nella rigenerazione dei muscoli. Non solo in caso di danni, ma anche a causa di degenerazioni e invecchiamento. Uno studio sembra aver trovato una chiave ...
Leggi tuttoGli enzimi AMPK ed il suo "collega" VRK-1 aumentano la durata della vita. Saranno cruciali nello sviluppo di nuove cure anti invecchiamento.
Leggi tuttoI rivoluzionari risultati di uno studio dell'Università della California, Berkeley, aprono alla possibilità di diluire il plasma e le sue proteine dannose per invertire l'invecchiamento
Leggi tuttoIl CEO della criptovaluta Ethereum suscita critiche con la sua previsione che vede un futuro in cui la biotecnologia renderà l'invecchiamento un ricordo
Leggi tuttoUno studio rivela: l'invecchiamento biologico 'accelera' in 3 tappe precise della vita. Una scoperta che può cambiare l'approccio alle cure antietà.
Leggi tuttoPer inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione
Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
© 2023 Futuroprossimo -
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.