Il futuro della nostra memoria? In un cloud
Siete pronti per un mondo in cui la memoria è archiviata in un cloud? Gli scenari di un futuro in cui (purtroppo) non dimenticheremo nulla.
Leggi tuttoSiete pronti per un mondo in cui la memoria è archiviata in un cloud? Gli scenari di un futuro in cui (purtroppo) non dimenticheremo nulla.
Leggi tuttoIn un recente tweet, Elon Mask ha annunciato il suo desiderio di creare un nuovo social media, basato interamente sulla libertà di parola.
Leggi tuttoL’azienda leader nei veicoli elettrici annuncia ampie sperimentazioni sui materiali delle batterie: e spunta l’opzione manganese.
Leggi tuttoLa fusione dell'umanità con la tecnologia che abbiamo creato è iniziata: cosa ci porteranno le interfacce cervello computer?
Leggi tuttoLa società australiana Synchron rivendica il primato: un impianto cerebrale permette questa ed altre funzioni ad un paziente paralizzato.
Leggi tuttoE lo hanno fatto più velocemente di un computer e di una intelligenza artificiale. Nuove prospettive per elaboratori biologici a base di cellule cerebrali?
Leggi tuttoUn impianto cerebrale unito ad una "retina artificiale" consente ad una paziente di vedere dopo 16 anni di cecità.
Leggi tuttoUn sistema di minuscoli chip potrà rilevare e registrare l’attività neurale da più punti del cervello.
Leggi tuttoUn approccio totalmente diverso da quello degli impianti cerebrali alla Neuralink. I test di laboratorio sono incoraggianti: prossimo step, test sugli animali.
Leggi tuttoUn impianto neurale di nuova generazione distrugge quelli precedenti, permettendo ad una persona di scrivere col pensiero a velocità mai viste prima.
Leggi tuttoPer inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione
Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
© 2022 Futuroprossimo -
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.