FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Transumanismo

Lenti a contatto LED: più vicina la vista bionica.

Una nuova generazione di lenti a contatto LED potrebbe realizzare il sogno della 'vista bionica'. Un team di ricerca ne ha realizzato un prototipo.

22 Marzo 2011
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share10Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

Una nuova generazione di lenti a contatto assemblate con piccoli circuiti e luci LED potrebbe trasformare in realtà il sogno della 'vista bionica'. Un gruppo di ricerca alla University of Washington di Seattle ha realizzato un modello di lente a contatto elettronica.

"Non si tratta di un dispositivo in grado di fornire la vista di un falco o la capacità di leggere sottotitoli che traducano un film in un'altra lingua," dice il Prof. Babak Parviz, a capo della ricerca. "Ma il prototipo ci mostrerà tutte le potenzialità delle lenti a contatto LED, e in futuro potremmo magari ottenere i risultati che ho illustrato".

Come funzionano?

Per trasformare un paio di lenti a contatto in un sistema funzionante sono stati integrati circuiti di controllo e di comunicazione, antenne miniaturizzate, migliaia di luci LED in grado di trasmettere immagini direttamente sulla retina, il tutto su un supporto semitrasparente, in modo da garantire la corretta visione.

Il potenziale è enorme. Immaginate un sensore che invii direttamente nell'occhio di un diabetico in tempo reale tutti i dati sul livello degli zuccheri nel suo sangue, o un navigatore che dia indicazioni ad un pedone 'on the fly' e senza bisogno d'altro. Sicuramente il passo che ci separa dalla messa in commercio di lenti a contatto simili è ancora lungo ma le eventuali applicazioni che ne potrebbero scaturire sono praticamente infinite e sicuramente potrebbero essere sviluppate continuamente nuove migliorie al prodotto. Anche Internet potrebbe integrarsi a meraviglia con un sistema simile. Libere dai legacci di un display fisico, le informazioni 'superimposte' alla realtà fluttuerebbero davanti a noi, arricchendo ogni nostra esperienza.

Lenti a contatto LED: la Salute innanzitutto

Il primo campo di applicazione della visione bionica resterà comunque quello medico: le lenti a contatto sono utilizzate ogni giorno da centinaia di milioni di persone. Quando analizzate il vostro sangue, è probabile che un medico misurerà una buona parte dei marcatori che si trovano sulle cellule dei vostri occhi. Se opportunamente programmate, lenti a contatto elettroniche di questo tipo saranno in grado di fornire dati approfonditi sui livelli di colesterolo, sodio e potassio, inviando i dati in tempo reale all'analista.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

LED far-UVC ultravioletto uccide batteri e virus senza danneggiare l'uomo

Il Terasaki Institute crea lente a contatto che rileva cellule tumorali

Le difficoltà

Attualmente, i limiti allo sviluppo di questa tecnologia sono tutti di hardware: miniaturizzare gli elementi-chiave del sistema (ricetrasmittenti in primis) non è facile. Inoltre, occorrerà realizzare una nuova classe di luci LED che non sia tossica per l'occhio umano (la maggior parte di quelli rossi purtroppo lo è).

Ad ogni modo, la ricerca è giunta ad un livello promettente, e nel prossimo futuro nulla è precluso. Staremo a vedere! (Altra battuta pessima: tornano i finali di articolo da buttare)

Tags: ledlenti a contattovista bionica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+