L’autore
Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.
Lo studio apre il potenziale per nuove applicazioni ecologiche, sanitarie e forensi del DNA ambientale, oggi usato solo per l'analisi degli ambienti acquatici
Le piante attivano meccanismi di memoria breve pur non avendo cervello. Ricordando i giorni di siccità adottano contromisure per risparmiare acqua.
Una caratteristica naturale dei mitili d'acqua dolce permette, grazie ad un sensore di movimento, di ottenere un monitoraggio preciso dell'inquinamento dei fiumi.
Una mappa mostra quali siano le aree del mondo in cui trovare gli animali sconosciuti, e dove indirizzare le ricerche. Una bella iniziativa per difendere la biodiversità.
L’Università di Singapore sviluppa un elettrodo in grado di ricevere e inviare segnali alle piante: gli sviluppi sono innumerevoli.
Non è difficile ottenere acqua, e in fondo neanche purificarla. È difficile immagazzinarla, specie nei paesi in via di sviluppo. Ecco perché il serbatoio Deploy può fare la differenza.
L’impatto del Covid ha accelerato la necessità di una transizione ecologica. Ecco 5 previsioni sui cambiamenti dietro l’angolo.
Economia, ambiente e futuro si incrociano sempre. La gomma è un vero e proprio crocevia: un materiale straordinario che sta finendo, e può provocare un terremoto.
Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.
Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.
Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP
Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo
© 2021 Futuroprossimo -
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.