
Le dighe hanno davvero spostato i poli terrestri
6.862 dighe contengono tanta acqua da far spostare i poli. Il peso ha redistribuito la massa terrestre in modo impensabile.
6.862 dighe contengono tanta acqua da far spostare i poli. Il peso ha redistribuito la massa terrestre in modo impensabile.
Nuova città "pedonale" a Sharjah firmata ZHA, con oasi centrale di 2 km. Tantissimo verde nel nulla. Vedremo se l'aria condizionata sarà "sostenibile".
Addio cemento tradizionale: arrivano i mattoni biologici che mangiano anidride carbonica e si moltiplicano da soli come organismi vivi.
Il microclima domestico diventa protagonista in Vietnam: nella G.AO House pannelli solari, raccolta dell'acqua piovana e muri verdi creano un ecosistema autosufficiente che sfida il clima tropicale.
Un team di ricercatori ha scoperto come trasformare l'urina umana in un materiale da costruzione resistente, con emissioni drasticamente ridotte rispetto al cemento tradizionale.
Studiando le spugne marine, ricercatori australiani hanno creato materiali che assorbono più energia e resistono meglio alle deformazioni.
Zaha Hadid Architects rivela Napoli Porta Est: due torri futuristiche con base comune, vista Vesuvio e tecnologie sostenibili che riqualificano un'area industriale abbandonata.
Un'opera lirica avvolta in un mantello fotovoltaico. Il nuovo teatro del Kosovo fonde tradizione e innovazione in un design spettacolare firmato BIG.
Un team tedesco ha creato un ombreggiante che si regola da solo come una pigna. Realizzato con cellulosa stampata in 4D, rappresenta una svolta nell'edilizia sostenibile.
Dall'habitat spaziale alla società del futuro: un concorso internazionale ridefinisce il concetto di esplorazione interstellare, unendo tecnologia e aspetti sociali.
Gli architetti di Zaha Hadid stanno realizzando un edificio smart a Shenzhen, in cui tecnologia e sostenibilità creano una simbiosi perfetta.
L'Arabia Saudita investe nei robot per costruire la sua città nel deserto. Neom prosegue nel più ambizioso (e controverso) progetto urbanistico.
La megacittà accelera: 120 fondamenta a settimana per il più grande esperimento urbano della storia. Pronta nel 2030.
The Line, cuore pulsante di Neom, sta divorando da solo un quinto dell'acciaio mondiale: l'ambizione saudita sfida tutti i limiti.
Le città antiche avevano un segreto: il loro design le proteggeva dalle malattie. Ecco come l'urbanistica ha plasmato la civiltà.
Il Brasile si prepara a un nuovo skyline. Nella Senna Tower l'architettura incontra la leggenda e sfida i limiti del possibile.
Intervista esclusiva a Memo Colucci, suo il design dell'hub italiano per la produzione di elettrolizzatori per l'idrogeno verde, il più grande del mondo. Una vera gigafactory del futuro: efficienza, estetica e rispetto ambientale coniugate alla perfezione.
Nuove immagini di Telosa, città utopica progettata da Marc Lore che promette sostenibilità e equità per 5 milioni di abitanti entro il 2050.
Un aeroporto di Toronto diventerà una smart city: il piano è un vero e proprio paradigma di riqualificazione urbana per tutto il mondo
A Bangalore, l'architettura sostenibile reinventa i balconi. Axis Vanam trasforma un condominio in un filtro ambientale vivente. La natura conquista la città.
Gli spazi urbani di Parigi si rinnovano: 180 strade scolastiche pedonalizzate offrono sicurezza, gioco e socialità ai più piccoli.