
Non solo pacchi: quando l’Ufficio postale spediva bambini
Negli USA di inizio '900 ci si fidava così tanto dei postini da affidare i figli all'Ufficio postale per un viaggetto.
Negli USA di inizio '900 ci si fidava così tanto dei postini da affidare i figli all'Ufficio postale per un viaggetto.
Milioni temono l'automazione, ma forse il problema non è perdere il lavoro. È scoprire chi siamo veramente quando non dobbiamo più lavorare.
180 anni fa il ghiaccio artificiale era considerato diabolico. Oggi non possiamo vivere senza. La storia di una battaglia tra passato e futuro.
Nel 1990 si parlava di "computer cocaina" e simulazioni che davano felicità artificiale. Oggi viviamo nel mondo virtuale che temevamo.
Dal chip audio al dominio mondiale: come un ingegnere Sony creò il futuro guardando sua figlia giocare. La storia della PlayStation.
Un'esperta rivela come romanticismo e AI convivranno nel 2025, con sorprese su sexbot, freak matching e il ritorno dell'amore autentico.
Il "prosciutto di Portici" non è cibo ma un sofisticato orologio solare romano: la scoperta che sfida tutto quello che sapevamo sul tempo
Senza ossigeno fra un miliardo di anni: la Terra diventerà irrespirabile. Il futuro appartiene solo a batteri e organismi primitivi.
I comitati per l'AI etica verificheranno ogni decisione aziendale: gli algoritmi saranno sotto un controllo multidisciplinare per prevenire danni
Oltre lo smartphone: il possibile avvento degli occhiali AI ci porta verso un mondo di realtà aumentata quotidiana. Vediamo come sarà.
Ogni innovazione cancella vecchie abitudini. Da cercare parcheggio a chiamare taxi, ecco i comportamenti quotidiani che presto ci sembreranno inconcepibili.
La superintelligenza artificiale potrebbe superare le capacità umane entro il 2027, trasformando società ed economia con rischi e opportunità senza precedenti. Ecco una possibile roadmap.
50 tendenze globali stanno ridefinendo il nostro futuro. Dalla tecnologia alla sostenibilità, chi saprà cavalcare questi cambiamenti avrà un vantaggio decisivo nel mondo di domani.
Uno studio su PLOS One rivela che l'agricoltura urbana potrebbe sfamare solo il 20% della popolazione dopo una catastrofe globale, ma con la coltivazione periurbana intere città sopravviverebbero.
Missili indiani sul Pakistan dopo l'attacco in Kashmir. Un conflitto apparentemente locale che potrebbe trasformarsi nella prima guerra nucleare della storia.
Il database che ha reso possibile Web 2.0 compie 30 anni. MySQL ha alimentato Facebook, YouTube e migliaia di startup, lasciando un'impronta indelebile sulla tecnologia moderna.
Ricerca biomedica e il futuro: il DNA che calcola e le cellule che parlano tra loro cambieranno per sempre medicina e produzione farmaceutica.
Nel XIX secolo, le roller ship dovevano rivoluzionare il trasporto marittimo con velocità impressionanti, ma il sogno svanì. Vi racconto perché.
Dal Cynar alla prima auto elettrica fino ai centri di ricerca sull'IA: il podcast su Angelo Dalle Molle rivela l'italiano che anticipò il futuro.
Il brevetto di un dirigibile-magazzino che fluttua a 13.700 metri e lancia droni per consegne in meno di 2 minuti fu rivoluzione o follia? Né l'uno, né l'altro. Leggete qua.
"Non avremo più bisogno di umani per la maggior parte delle cose": Bill Gates ipotizza una settimana di due giorni lavorativi grazie all'IA. Ma l'ottimismo del miliardario è davvero fondato?