Sindrome di Kessler: perché lo spazio può diventare una trappola
La Sindrome di Kessler è una minaccia invisibile ma reale: se i detriti spaziali aumentano, lo spazio diventerà inaccessibile.
La Sindrome di Kessler è una minaccia invisibile ma reale: se i detriti spaziali aumentano, lo spazio diventerà inaccessibile.
Dall'habitat spaziale alla società del futuro: un concorso internazionale ridefinisce il concetto di esplorazione interstellare, unendo tecnologia e aspetti sociali.
Due aziende private lanciano le loro missioni lunari: ISpace e Firefly Aerospace fanno la storia nell'esplorazione spaziale commerciale.
Una ricerca pubblicata su Nature Astronomy rivela che l'86,6% degli astrobiologi è convinto: gli alieni esistono. E non solo in forma elementare.
PLATO osserverà un milione di stelle per trovare pianeti rocciosi simili alla Terra. La missione ESA del 2026 potrebbe scoprire il primo pianeta davvero abitabile.
La sonda Solar Parker Probe della NASA stabilisce un nuovo primato avvicinandosi al Sole come mai prima, sfidando temperature estreme. E ora?
Un nuovo studio analizza 1500 supernovae e trova che il modello "a bolle temporali" si adatta meglio del modello standard con energia oscura.
Dal Cile, l'osservatorio Vera Rubin esplorerà l'universo con la più grande fotocamera digitale mai costruita, per svelare i misteri del cosmo.
La NASA studia una gigantesca anomalia magnetica che indebolisce lo scudo naturale della Terra. Il fenomeno è in continua evoluzione.
Più fortr l'ipotesi del nono pianeta: le orbite degli oggetti transnettuniani indicano la presenza di un corpo celeste massiccio.
Ingenuity cambia missione: dopo 72 voli storici su Marte, il drone NASA si trasforma in sentinella meteorologica del pianeta rosso.
La forma circolare di un antico cratere lunare suggerisce un impatto verticale che ha portato in superficie materiali preziosi.
La Cina inaugura il suo 1° spazioporto commerciale col lancio del razzo Long March 12 e sfida SpaceX sulle comunicazioni satellitari globali.
SpaceX sperimenterà il rifornimento tra due Starship in orbita. Un passo cruciale verso il ritorno dell'uomo sulla Luna con Artemis.
Lo spazioplano del futuro supera il primo test: il prototipo MIRA II dimostra che un nuovo modo di viaggiare nello spazio è possibile.
Un tunnel cosmico si nasconde vicino al Sistema Solare. La scoperta rivela una possibile rete di collegamenti interstellari.
Quando l'asteroide Apophis sfiorerà la Terra nel 2029, la nostra gravità ne modificherà la superficie. Lo rivela un nuovo studio.
Pannelli solari nello spazio per energia 24/7: l'Islanda sarà il primo paese a sperimentare il solare orbitale nel 2030.
Dal programma Space Shuttle alla vendita della Starliner: il disastro Boeing segna la fine di un'epoca per l'esplorazione spaziale americana.
Misteriosa esplosione del satellite Intelsat interrompe le comunicazioni in tre continenti. 20 frammenti ora orbitano pericolosamente
SuperLimbs: la nuova soluzione per aiutare gli astronauti a muoversi con agilità sulla Luna, grazie a speciali arti robotici.