Uno studio dell'Università della California cerca di rispondere alla domanda su come potrebbero apparire davvero delle sonde extraterrestri
Leggi tuttoUno studio dell'Università della California cerca di rispondere alla domanda su come potrebbero apparire davvero delle sonde extraterrestri
Leggi tuttoUn gasdotto come via più semplice per trasportare ossigeno dal Polo Sud all'equatore lunare: Artemis ha le idee chiare su come riportare per sempre l'uomo sulla Luna
Leggi tuttoUna nuova tecnologia di propulsione che può ridurre notevolmente la durata dei viaggi spaziali entra in fase 1.
Leggi tuttoUna notizia non nuova per un messaggio che non ha età: la vita sulla Terra sfida letteralmente la fine del mondo.
Leggi tuttoIl sistema radio HAARP verrà usato per la prima volta come "cannone" radio per conoscere l'interno dell'asteroide che oggi passerà ad una distanza doppia di quella della Luna
Leggi tuttoGli astronomi dell'Università di Montréal hanno scoperto 2 mondi "acquatici" gemelli attorno a una stella nana rossa: primo caso del genere.
Leggi tuttoUn robot geologo su un pianeta alieno: sembra la trama di un film, ma è un progetto appena presentato. E non è affatto senza senso.
Leggi tuttoL’idea di un accademico inglese è tutta ancora da dimostrare, ma porterà nuovi studi e ricerche in un campo sempre più battuto.
Leggi tuttoLa corsa allo spazio si fa interessante, e i progetti "ambiziosi" accelerano: gli ultimi razzi cinesi mostrano uno strano metodo di riutilizzo.
Leggi tuttoLa Cina corre all'impazzata con il suo programma lunare, prevedendo la possibilità di un insediamento umano entro i prossimi sei anni. Sarà vero?
Leggi tuttoPer inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione
Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
© 2022 Futuroprossimo -
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.