Il MIT ha sviluppato un nuovo approccio per invertire del tutto i cambiamenti climatici: "bolle spaziali" radicali, ma non impossibili.
Quando ci si mettono, i giapponesi fanno davvero sul serio. E ora progettano ambienti a gravità artificiale per le future colonie spaziali.
706 giorni e 1344 giri dopo, l'orbiter ha una mappa in media risoluzione di tutto il pianeta rosso. Presto i dati saranno diffusi a tutti.
Un panel multidisciplinare e un progetto scientifico tedesco si interrogano sulla nostra capacità di reagire come società alla scoperta della vita aliena.
Dalle analisi sul materiale dell’asteroide Ryugu più domande che risposte, ma tutte contemplano che la vita sia praticamente ovunque nel cosmo.
La NASA presenta la missione che punta a svelare i segreti di Venere. DAVINCI sarà un formidabile laboratorio volante, fatto per resistere ad una discesa negli inferi.
L'era delle miniere spaziali arriverà: aziende e scienziati si muovono per raggiungerla, ma non sarà facile.
La nostra realtà sarebbe parte di un sistema binario: due mondi che interagiscono tra di loro. L'interessante teoria di due fisici americani.
L'Università di Hong Kong fa luce su molti dubbi sorti negli ultimi giorni: il numero dei contagi da coronavirus sarebbe...
Read moreFuturoprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. © 2021 Futuroprossimo