
Un murale solare produce energia attraverso l’arte
In Canada nasce il murale solare più grande del mondo: 3.200 m² che producono 267 kW di energia pulita integrando arte e sostenibilità
In Canada nasce il murale solare più grande del mondo: 3.200 m² che producono 267 kW di energia pulita integrando arte e sostenibilità
Finestra termica coreana cambia tutto: da trasparente a riflettente con elettricità. Risparmio energetico del 40% negli edifici cittadini.
NuScale fa storia col primo mini reattore nucleare modulare che simula produzione continua di 200 tonnellate di idrogeno verde giornaliere.
Scorie radioattive, la Finlandia crea il primo contenitore definitivo: 17 tonnellate di rame per proteggere il futuro dell'umanità
Gabanelli smonta le bugie anti-elettrico con dati scientifici inconfutabili: l'auto a batteria vince su tutto
Una batteria di sabbia da 100 MWh entra in funzione a Pornainen: un modello che unisce sostenibilità, innovazione e addio al fossile.
Seaflute avrebbe risolto i problemi dell'eolico: niente rumore o pericoli per i volatili: solo musica ed energia. E allora che fine ha fatto?
Dimostrazione pubblica a New York: benzina sintetica prodotta in tempo reale dall'aria. Ex dirigente Porsche ammette: "Mi sbagliavo".
Tre scoperte energetiche geniali stanno convergendo per creare la tempesta perfetta che manderà in pensione petrolio e carbone per sempre
Singapore crea la prima foresta fotovoltaica verticale: 18 super alberi da 67.000 kWh che cambiano l'architettura sostenibile
Energia delle stelle? Mai stata così vicina: a che punto è la fusione nucleare commerciale tra promesse miliardarie e realtà ingegneristiche
Geotermia in europa al bivio: potenziale per 150 volte il fabbisogno continentale, ma usiamo solo lo 0,2%. UE lancia piano da 18 miliardi.
Sottile come un foglio, il nuovo generatore ricarica smartphone sfruttando tre diverse fonti energetiche contemporaneamente. La ricarica del futuro.
UK, il solare obbligatorio divide politica e pubblico. In Italia produrrebbe oltre 3 TWh annui, ma tra vincoli e costi iniziali la strada è in salita.
L'interruzione della rete elettrica spagnola rivela potenziali debolezze nei sistemi energetici moderni: non importa la fonte, è l'ingegneria che conta.
L'azienda cinese Longi infrange ogni record con celle solari tandem al 34,85% di efficienza, grazie all'innovativa combinazione di perovskite e silicio.
Arriva dall'America Latina il micro eolico del futuro: turbine a levitazione magnetica impilabili, senza attrito e quasi silenziose, ideali per l'ambiente urbano.
Un team internazionale ha sviluppato materiali termoelettrici ibridi che raddoppiano l'efficienza nella conversione del calore in elettricità, superando limiti considerati insormontabili.
La pioggia diventa risorsa energetica: ricercatori singaporiani hanno creato un dispositivo che genera elettricità quando le gocce cadono attraverso un tubo metallico.
Tre studenti dell'ITIS Volta di Alessandria volano negli USA con hydrocult, un sistema geniale che produce idrogeno sfruttando l'energia del traffico.
Consistenza simile al dentifricio e materiali sostenibili: la batteria fluida di Linköping cambia le carte in tavola