A quanto pare le centrali nucleari hanno un tallone d'Achille nascosto: i cambiamenti climatici possono portarlo drammaticamente alla luce.
Un istituto svizzero ha sviluppato una batteria di carta estremamente versatile, che ha bisogno solo di una goccia d'acqua per essere attivata.
Un mondo pulito che abbandona il fossile? Vale assolutamente la pena. Uno studio di Stanford conferma: le rinnovabili, da sole, si ripagherebbero in appena 6 anni. Che aspettiamo?
Una pietra miliare verso un carburante sostenibile per l'aviazione: l'impianto che sintetizza il cherosene da sole e CO2 funziona.
Aptera, la nostra auto a ricarica solare preferita (anche perchè al momento è l'unica), aggiunge anche un'opzione "da campeggio". Che ve ne pare?
Ottenere un’ampia trasparenza per celle solari di nuova concezione è molto, molto di più che un fattore estetico: e ora ci siamo davvero.
Celle solari stampate direttamente sull’acciaio delle coperture degli edifici: ecco un progetto triennale molto promettente nel Regno Unito
Piano RePower Ue, in cosa consiste il piano dell'Unione Europea per far fronte alla crisi energetica e qual'è la posizione dell'Italia in merito
Il tycoon di Tesla, SpaceX e tante altre prevede che l'economia cinese surclasserà quella americana, e questo farà soffiare più...
Read moreFuturoprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. © 2021 Futuroprossimo