L’Università della California sviluppa batterie ad alta densità che reggono temperature molto calde e molto fredde senza batter ciglio.
Qualcuno ha detto "winter is coming", e fa effetto sentirlo a metà luglio: ma l'effetto, assicura il capo della IEA, sarà davvero impegnativo per l'Europa.
La startup messicana Greenfluidics ha le idee tanto chiare quanto luminose. Il suo scenario? Bio finestre potenziate dalla nanotecnologia, che catturano CO2 e la convertono in energia.
A metà prezzo delle batterie agli ioni di litio, le batterie CO2 sono destinate a dare il via a una rivoluzione nell'energia rinnovabile.
Un sistema di accumulo che utilizza semplicemente sabbia raggiunge un'efficienza del 99% a costi bassissimi.
Una nuova turbina eolica cattura il vento da più direzioni e con la particolare forma delle pale realizza un movimento "autorotante".
La batteria ad acqua inizia ad operare dopo 14 lunghi anni di costruzione. E mai come ora può tornare molto utile all'Europa.
Un altro punto a favore del fotovoltaico: i pannelli esausti possono trovare nuova vita diventando materiale termoelettrico. Una 'reincarnazione' che li renderà ancora utili a raccogliere energia.
4 anni di incubazione, oggi nasce un prodotto che 'stampa' bevande. Quali? Quasi tutte: succhi di frutta, soft drink, cocktail,...
Read moreFuturoprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. © 2021 Futuroprossimo