
Stampa 3D e cemento super-resistente: casa antisismica perfetta in 5 giorni
Una casa di 100 m2 stampata in 3D in soli 5 giorni in Kazakistan. Progettata per resistere a terremoti di magnitudo 7 grazie a un cemento super-resistente.
Una casa di 100 m2 stampata in 3D in soli 5 giorni in Kazakistan. Progettata per resistere a terremoti di magnitudo 7 grazie a un cemento super-resistente.
Lo studio Peter Haimerl Architektur firma un edificio-alveare a Monaco. Stanze a esagono, spazi condivisi e sostenibilità per un nuovo modello di vita comunitaria.
Ricercatori australiani hanno dimezzato il cemento nel calcestruzzo a basse emissioni, portando la fly ash all'80% grazie a nano-additivi. Risultati ottimi.
Residenze, shopping, lavoro e svago in un parco da 2 milioni di mq: Ellinikon, l'ambizioso piano di rigenerazione urbanistica da 8 miliardi prende corpo ad Atene.
Il grattacielo norvegese mantiene la temperatura interna senza usare energia della rete, grazie al design intelligente.
Un ex ufficiale rivela alla BBC gli ordini di uccidere chi resiste agli sfratti per far posto a The Line, parte del controverso progetto Neom.
La casa vacanze ceca SAMOROST, progettata da Tomasz Kloza, è il primo edificio-fungo al mondo. È relizzato in micelio, un materiale sostenibile con grandi potenzialità in edilizia.
La portoghese Havelar ha stampato la sua prima casa in 3D in sole 18 ore. Passi avanti verso un'edilizia più veloce, economica e sostenibile.
A Middelkerke, in Belgio, una duna hi-tech nasconde Silt, una torre progettata per resistere alle mareggiate del futuro. Un esempio di architettura resiliente.
La mega-città saudita ospiterà meno di 300.000 residenti entro il 2030, contro l'obiettivo originale di 1,5 milioni. Ridimensionamento in corso?
Ricerca shock: le metropoli crescono come tumori. Stesso principio di vascolarizzazione. Serve un nuovo approccio all'urbanistica, partendo dalla medicina.
La ristrutturazione del Parlamento danese, il più grande intervento di costruzione nel complesso da 100 anni, è molto più che un esercizio di architettura.
La tecnologia dei droni che stampano in 3D in volo, ispirata alla collaborazione degli insetti, promette di edificare in aree prima inaccessibili.
Oceaya è la prima arena galleggiante trasformabile al mondo per l'intrattenimento: offrirà esperienze dinamiche e versatili. Il via dal 2025.
L'Arabia Saudita sta pianificando l'ennesimo progetto architettonico senza precedenti: un incredibile grattacielo di 2 km di altezza.
Una batteria termica da cocco e limone che regola il clima di casa: l'ultima frontiera della bio-edilizia
Depaving, un sogno ecologista che diventa realtà. Ecco le città che contro i cambiamenti climatici puntano forte sul verde urbano
La 'città girasole" riprende la distribuzione dei semi nel fiore per garantire che il sole raggiunga tutte le superfici dei palazzi.
Parte la fabbricazione della Torre Alva, progetto pionieristico: un edificio di oltre 30 metri stampato in 3D che guarderà la Valle del Giulia
Dubai inaugura One Za'abeel, un grattacielo che ridefinisce l'orizzonte urbano con la sua audace "mensola" tra due strutture innovative.
Il legno massiccio promette edifici più alti, leggeri, resistenti a sismi e incendi. Il suo "ritorno in auge" può trasformare l'edilizia