FuturoProssimo
No Result
View All Result
24 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Universo olografico: un nuovo studio ne avvalora la possibilità

31 Gennaio 2017
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share44Pin10Tweet28SendShare8ShareShare6
universo olografico

READ THIS IN:

Fisici teoretici ed astrofisici che si interrogano da anni sulla "radiazione di fondo" (la traccia che si suppone sia stata lasciata dal Big Bang) sembrano orientarsi verso una spiegazione che tenga conto di una possibilità, quella di un universo olografico: l'universo, in altre parole, potrebbe essere un vasto e complesso ologramma.

Ricercatori delle Università di Southampton, Perimeter Institute e Lecce hanno pubblicato i resoconti di questi studi sul giornale scientifico Physical Review Letters.

L'idea di un universo "olografico", nata negli anni '90, suggerirebbe che tutte le informazioni che compongono la nostra realtà "tridimensionale" (compreso il tempo) siano contenute nello spazio di una matrice a due dimensioni.

Il prof. Kostas Skenderis, docente di Scienze Matematiche all'Università di Southampton spiega: "Immaginate che tutto ciò che vediate, sentiate e ascoltiate, e la vostra percezione del tempo provengano da un campo a due dimensioni. Un po' come una immagine olografica su una carta di credito".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dimostrato per la prima volta teletrasporto di energia quantistica

Contrordine NASA, nuova teoria: potremmo essere soli nell'universo

clicca per didascalia
Un disegno che sintetizza la teoria dell'universo olografico. Il tempo procede da sinistra verso destra: la prima parte del disegno è sfocata per sottolineare che il tempo e lo spazio non avevano una chiara definizione. Successivamente l'universo sarebbe entrato in una "fase geometrica", le cui caratteristiche sono ben definite dalle teorie di Einstein.

[note color="grey"]Un disegno che sintetizza la teoria dell'universo olografico. Il tempo procede da sinistra verso destra: la prima parte del disegno è sfocata per sottolineare che il tempo e lo spazio non avevano una chiara definizione. Successivamente l'universo sarebbe entrato in una "fase geometrica", le cui caratteristiche sono ben definite dalle teorie di Einstein. Si ringrazia Paul McFadden[/note]

Un esempio forse più calzante potrebbe essere quello dell'osservazione di un film in 3D: si ha l'impressione che le immagini abbiano lunghezza, larghezza e profondità, ma provengono da un'immagine in due dimensioni. La differenza che crea perplessità su questa teoria? Una cosa non da poco: nel nostro universo possiamo toccare gli oggetti e questi sono "reali" dalla nostra prospettiva.

Negli ultimi decenni gli avanzamenti nel campo dell'osservazione spaziale hanno permesso agli scienziati di rilevare una enorme quantità di dati sotto forma di "rumore bianco" provenienti dal "momento" del Big Bang. "La possibilità di una 'cosmologia olografica' può essere una rivoluzione nel nostro modo di pensare alla creazione e alla struttura dell'universo," dice il Prof. Skenderis. "La relatività generale di Einstein spiega quasi tutto il visibile, ma presenta parecchi problemi quando l'osservazione si sposta sui quanti. Il concetto di universo olografico potrebbe colmare questa mancanza. Speriamo di fare ancora passi avanti in questa direzione".

[note color="green"]

Per leggere l'abstract della ricerca: http://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.118.041301

Per maggiori informazioni sul Centro di Ricerche su Teorie astrofisiche e Gravità (STAG) dell'Università di Southampton, visita: http://www.southampton.ac.uk/stag/index.page

[/note]

Tags: astrofisicaeinsteinfisica quantisticafisica teoreticaquantiuniversouniverso olografico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+