No Result
View All Result
mercoledì, 27 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

30 Maggio 2019
in Medicina, Tecnologia

30 by 30: a Singapore c’è la porta per il cibo del futuro

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
30 by 30: a Singapore c’è la porta per il cibo del futuro
Share6Pin1Tweet4SendShare1
Tags: agricoltura del futurocibocolture idroponichevertical farms

Con solo l'1% della sua superficie (724km quadrati) dedita all'agricoltura, la pressione è concentrata interamente sulla realizzazione di nuove 'fattorie urbane' che rispondano all'esigenza di far crescere più cibo in meno spazio.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Funzione ovarica recuperata in mammiferi infertili senza gonadotropine

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Leggi anche:

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Il sottomarino del futuro? Nuoterà come un calamaro robot

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Capsule hi-tech per homeless: in Germania testano la Ulmer Nest

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

woman holding two round gold-colored coins

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

rimuovere la CO2

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Leggi anche:

bottiglie cartone

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

Tra vere e proprie fabbriche di pesce allevato, coltivazioni in cima ai grattacieli e gamberi “di laboratorio”, Singapore punta ad aumentare la quota di cibo autoprodotto e a ridurre la dipendenza da importazioni per alimentare i suoi 6 milioni di abitanti.

Attualmente l’isola produce circa il 10% del cibo circolante nei confini nazionali, ma punta a raggiungere quota 30% entro il 2030, e non a caso il piano strutturato dal governo si chiama “30 per 30”.

La sfida è trovare spazio

Con solo l’1% della sua superficie (724km quadrati) dedita all’agricoltura, la pressione è concentrata interamente sulla realizzazione di nuove ‘fattorie urbane’ che rispondano all’esigenza di far crescere più cibo in meno spazio.

Forse ti interessa anche

Il trattore elettrico a guida autonoma è il futuro dell’agricoltura

Agricoltura e fotovoltaico? Agrivoltaico: non sapete cosa vi attende

Crisi alimentare del 2050? Jellyfish Barge, serra modulare galleggiante

Cibo del futuro? Roba per palati verdi

Sustenir Agriculture è una delle oltre 30 fattorie verticali a Singapore, e il numero è destinato a raddoppiare di numero e di dimensioni nei prossimi 3 anni. Nelle colture idroponiche che occupano interi grattacieli si coltivano varietà non autoctone di cibo come pomodori ciliegini, fragole e cavoli, in un tripudio di luci artificiali ultraviolette e non, e si curano fino al loro passaggio nei supermercati.

Sustenir ha già raccolto fondi per 16 milioni di euro da investitori statali ed esteri (l’australiana Grok Ventures) che le permetteranno di espandersi in grandezza e mettere piede anche ad Hong Kong, ma non è l’unico progetto interessante: Apollo Aquaculture Group sta costruendo un avanzatissimo e automatizzato allevamento verticale di pesci alto ben otto piani, in grado di produrre 110 tonnellate di pesce all’anno solo nella prima, ridotta fase di startup.

Altri piani comprendono un’azienda agricola di 18 ettari totalmente al chiuso, con colture idroponiche e allevamento di insetti, che sarà pronta per metà 2021.

I dubbi sul futuro

Non tutti a Singapore sono convinti della svolta tecnologica, purtuttavia: per William Ho, imprenditore avicolo, il governo sta sprecando troppi fondi in progetti che sembrano destinati a fallire, e dovrebbe dare fiducia anche ai contadini “vecchia maniera”, più abili sulla pratica.

Altri timori si concentrano sulla competitività, che farebbe risultare troppo economici i prodotti sviluppati in automatico tagliando fuori quelli tradizionali.

Gamberi in provetta

Eppure alcuni cambiamenti sembrano inarrestabili: Shiok Meats, ad esempio, un’azienda che all’hamburger sintetico punta ad opporre una risposta marina, e a diventare la prima al mondo a vendere carne di gambero ottenuta direttamente da cellule cresciute per 4-6 settimane in taniche con una soluzione nutritiva in laboratorio.

Entro il 2020 la Shiook Meats sarà presente in una serie selezionata di ristoranti (selezionatissima: uno o due). Entro il 2030 punta a coprire tutto il fabbisogno di gamberi del Singapore, e di esportare le eccedenze.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Nectome vuole conservare (e digitalizzare) il tuo cervello

Super Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Design

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7386 condivisioni
    Share 6169 Tweet 507
  • Squall Tower, il grattacielo turbina che ruota con il vento

    90 condivisioni
    Share 36 Tweet 23
  • Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

    86 condivisioni
    Share 34 Tweet 22

Le ultime

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

EpiVacCorona, secondo vaccino russo, dichiara il 100% di efficacia

Un aerogel ricava acqua dall’aria: fino a 17 litri al giorno

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Prossimo articolo
Vortex Bladeless, il generatore senza pale cambierà l’eolico

Vortex Bladeless, il generatore senza pale cambierà l'eolico

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.