Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

30 by 30: a Singapore c'è la porta per il cibo del futuro

Con solo l'1% della sua superficie (724km quadrati) dedita all'agricoltura, la pressione è concentrata interamente sulla realizzazione di nuove 'fattorie urbane' che rispondano all'esigenza di far crescere più cibo in meno spazio.

30 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share34Pin8Tweet21SendShare6ShareShare4

READ IN:

Tra vere e proprie fabbriche di pesce allevato, coltivazioni in cima ai grattacieli e gamberi "di laboratorio", Singapore punta ad aumentare la quota di cibo autoprodotto e a ridurre la dipendenza da importazioni per alimentare i suoi 6 milioni di abitanti.

Attualmente l'isola produce circa il 10% del cibo circolante nei confini nazionali, ma punta a raggiungere quota 30% entro il 2030, e non a caso il piano strutturato dal governo si chiama "30 per 30".

La sfida è trovare spazio

Con solo l'1% della sua superficie (724km quadrati) dedita all'agricoltura, la pressione è concentrata interamente sulla realizzazione di nuove 'fattorie urbane' che rispondano all'esigenza di far crescere più cibo in meno spazio.

Sustenir Agriculture è una delle oltre 30 fattorie verticali a Singapore, e il numero è destinato a raddoppiare di numero e di dimensioni nei prossimi 3 anni. Nelle colture idroponiche che occupano interi grattacieli si coltivano varietà non autoctone di cibo come pomodori ciliegini, fragole e cavoli, in un tripudio di luci artificiali ultraviolette e non, e si curano fino al loro passaggio nei supermercati.

Sustenir ha già raccolto fondi per 16 milioni di euro da investitori statali ed esteri (l'australiana Grok Ventures) che le permetteranno di espandersi in grandezza e mettere piede anche ad Hong Kong, ma non è l'unico progetto interessante: Apollo Aquaculture Group sta costruendo un avanzatissimo e automatizzato allevamento verticale di pesci alto ben otto piani, in grado di produrre 110 tonnellate di pesce all'anno solo nella prima, ridotta fase di startup.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze

Il cibo del futuro che non ti aspetti: "Super Lupini" potenziati geneticamente

Altri piani comprendono un'azienda agricola di 18 ettari totalmente al chiuso, con colture idroponiche e allevamento di insetti, che sarà pronta per metà 2021.

I dubbi sul futuro

Non tutti a Singapore sono convinti della svolta tecnologica, purtuttavia: per William Ho, imprenditore avicolo, il governo sta sprecando troppi fondi in progetti che sembrano destinati a fallire, e dovrebbe dare fiducia anche ai contadini "vecchia maniera", più abili sulla pratica.

Altri timori si concentrano sulla competitività, che farebbe risultare troppo economici i prodotti sviluppati in automatico tagliando fuori quelli tradizionali.

Gamberi in provetta

Eppure alcuni cambiamenti sembrano inarrestabili: Shiok Meats, ad esempio, un'azienda che all'hamburger sintetico punta ad opporre una risposta marina, e a diventare la prima al mondo a vendere carne di gambero ottenuta direttamente da cellule cresciute per 4-6 settimane in taniche con una soluzione nutritiva in laboratorio.

Entro il 2020 la Shiook Meats sarà presente in una serie selezionata di ristoranti (selezionatissima: uno o due). Entro il 2030 punta a coprire tutto il fabbisogno di gamberi del Singapore, e di esportare le eccedenze.

Tags: agricoltura del futurocibocolture idroponichevertical farms

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+