Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Transumanismo

Dopo i topi, Rejuvenate Bio fa tornare giovani i cani

Church è entusiasta dei risultati ottenuti prima sui topi e poi sui cani: spera che gli effetti possano essere generali e indipendenti dalle specie trattate. Utilizzeranno la stessa terapia genica anche sugli esseri umani.

17 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share80Pin11Tweet32SendShare9ShareShare6

READ IN:

Il biologo molecolare George Church e il collega Noah Davidson dell'Università di Harvard hanno avviato una startup, la Rejuvenate Bio, che sviluppa soluzioni contro l'invecchiamento dai risultati straordinari: la prima fa tornare giovani i cani anziani.

Le terapie genetiche già attivate sui beagle hanno raggiunto traguardi aldilà delle più rosee previsioni ed ora sono concentrate anche su cani di altre razze, ma è solo l'inizio: i due ricercatori hanno identificato molti obiettivi di altrettanti interventi mirati, e compilato un nutrito database di geni legati all'invecchiamento.

I beagle sono stati i primi a beneficiare dei risultati di una terapia genica sviluppata dalla Rejuvenate Bio per invertire gli effetti dell'invecchiamento

L'idea di avviare un'attività nasce da una precedente, importante fase di test che ha esteso del triplo l'attesa di vita nei topi: 6 anni in più contro i 2 in più delle cure basate sulla restrizione calorica.

Le cure attuali

Lavorando sui cani, la Rejuvenate Bio ha individuato 9 diversi percorsi per il ringiovanimento cellulare, uno dei quali passa per l'eliminazione delle cellule senescenti, quelle che hanno smesso di dividersi e causano processi infiammatori nelle altre cellule sane.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Perché uno scienziato crede che la geroscienza ci farà vivere mille anni

Terapia genica rivoluzionaria riduce l'alcolismo del 90% nei test sui primati

Church è entusiasta dei risultati ottenuti prima sui topi e poi sui cani: spera che gli effetti possano essere generali e indipendenti dalle specie trattate. Utilizzeranno la stessa terapia genica anche sugli esseri umani.

La tipologia di lavoro che stanno adottando è molto interessante perché porta a una rapida diffusione di massa: concentrarsi sull'inversione dell'invecchiamento anziché sulla longevità evita eccessive attese per studi legati alla durata della vita (quanti decenni attendere prima di verificare che grazie a queste cure c'è chi vivrà 20, 30, 40 anni in più?) rende più facile l'approvazione delle cure da parte della FDA, e dunque la loro commercializzazione.

Tags: Age reversalantiageinvecchiamentolongevismoterapia genica

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+