Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Il solare sta mettendo ko il gas naturale, e l'Italia ci guadagnerà parecchio

Il solare ha già "fatto fuori" il carbone sul piano della convenienza, e adesso ha nel mirino il gas naturale: ecco perchè questa congiuntura può far volare il mercato energetico italiano.

16 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share15Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1

READ IN:

L'energia fotovoltaica è alla vigilia di un altro ko nella sua lotta per eliminare tutte le sorgenti di energia tossiche e a basso prezzo che stanno uccidendo il pianeta.

“Entro il 2023 il solare sarà più economico del gas naturale praticamente in ogni parte del mondo," dice Tom Heggarty, analista energetico.

Questo renderà il gas naturale la prossima vittima dell'energia fotovoltaica, che già in un report del marzo 2019 risulta essere più economica delle centrali a carbone (nel 74% dei casi lo studio ha dimostrato che conservare attive le centrali a carbone costa più che abbatterle e rimpiazzarle con centrali solari).

Ancora un cambiamento importante alle porte, insomma: l'Europa stessa in questi anni ha riconvertito rapidamente la sua economia energetica puntando al gas naturale, aumentandone l'impiego di un 5% all'anno negli ultimi 5 anni. Negli USA dal 2016 il gas naturale ha superato il carbone come principale sorgente energetica.

Come il crollo del prezzo del solare può trainare l'economia italiana

L'Italia è uno dei più importanti beneficiari di questo trend al ribasso dei prezzi dell'energia fotovoltaica: la sua posizione cruciale al centro del Mediterraneo le permette di ottenere sole per gran parte dell'anno, con un picco di oltre 2600 ore annue in alcuni punti della Sardegna. Attualmente i suoi investimenti sul gas naturale sono superiori alla media europea (il 14% del fabbisogno, contro una media dell'11%).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?

Rosi Solar: una "rivoluzione francese" nel riciclo dei pannelli solari

La rapida crescita del fotovoltaico italiano è un dato di fatto che fa davvero ben sperare: l'energia proveniente dal sole è cresciuta dal 6.3% del 2004 al 17.1% nel 2014, ottenendo con 6 anni di anticipo gli obiettivi previsti per il 2020. Nel solo 2018 la crescita ulteriore del 7% ha portato la produzione di energia solare italiana a 20 gigawatt. Il piano per l'energia e il clima presentato negli scorsi mesi dal governo punta a raggiungere i 50 gigawatt entro il 2030.

Una decisa inversione di tendenza dovuta non solo alle politiche del governo, ma anche alla rinnovata attenzione da parte dei cittadini: l'anno scorso progetti per un totale di 84 megawatt sono stati avviati senza il ricorso a sussidi statali. Con un mercato del solare trainato dalle installazioni residenziali e guidato da una politica più vicina ai temi energetici la crescita sarà accelerata e costante.

Tags: fotovoltaicoitalia

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+