No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

L’abito ‘climatizzato’ abbatte costi e impatto ambientale dei condizionatori

Un team di ingegneri all'Università di San Diego ha sviluppato un "cerotto" indossabile che fornisce una 'climatizzazione' personale, riscaldando o raffreddando il corpo e mantenendolo a temperatura costante in qualsiasi condizione atmosferica.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
18 Maggio 2019
in Ambiente, Tecnologia
L’abito ‘climatizzato’ abbatte costi e impatto ambientale dei condizionatori
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un team di ingegneri all’Università di San Diego ha sviluppato un “cerotto” indossabile che fornisce una ‘climatizzazione’ personale, riscaldando o raffreddando il corpo e mantenendolo a temperatura costante in qualsiasi condizione atmosferica.

Il progetto è stato pubblicato ieri sulla rivista Science Advances.

Oltre a fornire comfort a chi lo indossa, un dispositivo del genere ha molte prospettive di utilizzo in chiave di sostenibilità energetica e risparmio: “Con una costante e confortevole temperatura corporea non si ha più la necessità di attivare condizionatori,” dice Renkun Chen, il professore di meccanica e ingegneria aerospaziale che ha condotto lo studio.

Forse ti interessa anche

Così lontani, così vicini: XTribe porta online le attività di vicinato

Green box, kit cortesia per hotel che produce energia pulita

La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

C’è una enorme varietà di sistemi di riscaldamento o raffreddamento “stand alone” da portarsi dietro. Ventilatori da tavolo, da terra, termoconvettori, ma nessuno prima di oggi era indossabile, flessibile e facilmente integrabile negli abiti.

Ecco un ‘cerotto’: a sinistra una batteria flessibile, al centro un circuito elastico e a destra la ‘toppa’ che si raffredda o riscalda. Foto: David Baillot

Il cerotto è realizzato in materiali termoelettrici inseriti come in un sandwich tra due strati di elastomeri realizzati con Ecoflex, un materiale morbido basato su nitruro di alluminio in polvere, che ha grande conduttività elettrica. Il dispositivo si riscalda o si raffredda alla temperatura scelta da chi lo indossa.

Si può sistemare in punti del corpo che hanno variazioni termiche più rapide rispetto ad altri: la schiena, il collo, piedi o mani, per ottenere sollievo dal freddo o dal caldo.

Sahngki Hong, co-autore del progetto.

I test

I ricercatori hanno integrato un prototipo del ‘cerotto termico’ in un braccialetto elastico e lo hanno testato su un volontario in un ambiente a temperatura controllata. In soli 2 minuti il dispositivo ha portato la temperatura corporea del soggetto a 32° C, mantenendola costante mentre l’ambiente intorno variava da 22 a 36 gradi.

L’avanguardia di un abito intelligente

L’obiettivo finale del progetto è quello di combinare più parti di questo ‘cerotto’ per realizzare un abito intelligente in grado di regolare la temperatura di chi lo indossa: un dispositivo che può essere stirato e strizzato senza compromettere le sue funzioni elettroniche.

Il meccanismo

Per riscaldarsi o raffreddarsi il cerotto adopera una debole corrente elettrica che sposta il calore da un ‘foglio’ di elastomeri all’altro in questa sorta di sandwich: in questo modo il lato a contatto con la pelle diventa caldo e quello esterno freddo, o viceversa.

L’alimentazione è data da una batteria sottile e flessibile di celle connesse da sottilissime molle di rame che conferiscono flessibilità a tutto l’apparato.

Risparmio energetico

Ciascun cerotto è un quadrato di 5cm di lato e consuma 0.2 watt di energia. Il team di Chen valuta necessari 144 cerotti per creare un capo di abbigliamento ‘climatizzato’ , che consumi dai 26 agli 80 watt (nelle giornate particolarmente estreme) per mantenere costante e confortevole la temperatura corporea di chi lo indossa. Per raffronto, un condizionatore consuma decine di kilowatt.

Climatizzare ciascun individuo ha una maggiore efficienza e un maggior risparmio che climatizzare grandi stanze. Di fatto, con i sistemi di climatizzazione attuali, mantenere costante la temperatura di un ufficio significa consumare migliaia di watt a persona. Un dispositivo del genere abbatte decisamente il consumo energetico e l’impatto ambientale.

Il team è attualmente al lavoro per lo sviluppo dell’intero abito, e spera di commercializzarlo in pochi anni: i problemi ora sono legati al sistema di produzione e… all’app per smartphone che controllerà il calore del vostro corpo!

Lo studio: “Wearable thermoelectrics for personalized thermoregulation” su Science Advances (2019). 

Tags: abito intelligenteclimaimpatto ambientalesmart vestsostenibilità
Post precedente

Dopo i topi, Rejuvenate Bio fa tornare giovani i cani

Prossimo articolo

Amazon “ordina” una fettona di Deliveroo ed entra nel mercato dei pasti a domicilio: sullo sfondo un servizio “Prime Delivery” e cucine in cloud

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

pesticidi
Ambiente

I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Prossimo articolo
Amazon “ordina” una fettona di Deliveroo ed entra nel mercato dei pasti a domicilio: sullo sfondo un servizio “Prime Delivery” e cucine in cloud

Amazon "ordina" una fettona di Deliveroo ed entra nel mercato dei pasti a domicilio: sullo sfondo un servizio "Prime Delivery" e cucine in cloud

5 rivoluzioni che cambieranno l’energia nei prossimi 5 anni

5 rivoluzioni che cambieranno l'energia nei prossimi 5 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.
  • Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale6 Marzo 2021
    Un'intelligenza artificiale viene addestrata a leggere i segnali cerebrali e a produrre l'immagine di un volto attraente per ciascuno.
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    70 condivisioni
    Share 28 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3137 condivisioni
    Share 1254 Tweet 784
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    232 condivisioni
    Share 92 Tweet 58

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.