FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

L'abito 'climatizzato' abbatte costi e impatto ambientale dei condizionatori

Un team di ingegneri all'Università di San Diego ha sviluppato un "cerotto" indossabile che fornisce una 'climatizzazione' personale, riscaldando o raffreddando il corpo e mantenendolo a temperatura costante in qualsiasi condizione atmosferica.

18 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share38Pin7Tweet20SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

Un team di ingegneri all'Università di San Diego ha sviluppato un "cerotto" indossabile che fornisce una 'climatizzazione' personale, riscaldando o raffreddando il corpo e mantenendolo a temperatura costante in qualsiasi condizione atmosferica.

Il progetto è stato pubblicato ieri sulla rivista Science Advances.

Oltre a fornire comfort a chi lo indossa, un dispositivo del genere ha molte prospettive di utilizzo in chiave di sostenibilità energetica e risparmio: "Con una costante e confortevole temperatura corporea non si ha più la necessità di attivare condizionatori," dice Renkun Chen, il professore di meccanica e ingegneria aerospaziale che ha condotto lo studio.

C'è una enorme varietà di sistemi di riscaldamento o raffreddamento "stand alone" da portarsi dietro. Ventilatori da tavolo, da terra, termoconvettori, ma nessuno prima di oggi era indossabile, flessibile e facilmente integrabile negli abiti.

Ecco un 'cerotto': a sinistra una batteria flessibile, al centro un circuito elastico e a destra la 'toppa' che si raffredda o riscalda. Foto: David Baillot

Il cerotto è realizzato in materiali termoelettrici inseriti come in un sandwich tra due strati di elastomeri realizzati con Ecoflex, un materiale morbido basato su nitruro di alluminio in polvere, che ha grande conduttività elettrica. Il dispositivo si riscalda o si raffredda alla temperatura scelta da chi lo indossa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Acqua purificata ed energia pulita dal filtro del futuro

Calotte glaciali, si scioglieranno prima del previsto

Si può sistemare in punti del corpo che hanno variazioni termiche più rapide rispetto ad altri: la schiena, il collo, piedi o mani, per ottenere sollievo dal freddo o dal caldo.

Sahngki Hong, co-autore del progetto.

I test

I ricercatori hanno integrato un prototipo del 'cerotto termico' in un braccialetto elastico e lo hanno testato su un volontario in un ambiente a temperatura controllata. In soli 2 minuti il dispositivo ha portato la temperatura corporea del soggetto a 32° C, mantenendola costante mentre l'ambiente intorno variava da 22 a 36 gradi.

L'avanguardia di un abito intelligente

L'obiettivo finale del progetto è quello di combinare più parti di questo 'cerotto' per realizzare un abito intelligente in grado di regolare la temperatura di chi lo indossa: un dispositivo che può essere stirato e strizzato senza compromettere le sue funzioni elettroniche.

Il meccanismo

Per riscaldarsi o raffreddarsi il cerotto adopera una debole corrente elettrica che sposta il calore da un 'foglio' di elastomeri all'altro in questa sorta di sandwich: in questo modo il lato a contatto con la pelle diventa caldo e quello esterno freddo, o viceversa.

L'alimentazione è data da una batteria sottile e flessibile di celle connesse da sottilissime molle di rame che conferiscono flessibilità a tutto l'apparato.

Risparmio energetico

Ciascun cerotto è un quadrato di 5cm di lato e consuma 0.2 watt di energia. Il team di Chen valuta necessari 144 cerotti per creare un capo di abbigliamento 'climatizzato' , che consumi dai 26 agli 80 watt (nelle giornate particolarmente estreme) per mantenere costante e confortevole la temperatura corporea di chi lo indossa. Per raffronto, un condizionatore consuma decine di kilowatt.

Climatizzare ciascun individuo ha una maggiore efficienza e un maggior risparmio che climatizzare grandi stanze. Di fatto, con i sistemi di climatizzazione attuali, mantenere costante la temperatura di un ufficio significa consumare migliaia di watt a persona. Un dispositivo del genere abbatte decisamente il consumo energetico e l'impatto ambientale.

Il team è attualmente al lavoro per lo sviluppo dell'intero abito, e spera di commercializzarlo in pochi anni: i problemi ora sono legati al sistema di produzione e... all'app per smartphone che controllerà il calore del vostro corpo!

Lo studio: "Wearable thermoelectrics for personalized thermoregulation" su Science Advances (2019). 

Tags: abito intelligenteclimaimpatto ambientalesmart vestsostenibilità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+