No Result
View All Result
domenica, 7 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Una barriera corallina artificiale nel porto di Sidney

La barriera corallina artificiale ha preso posto nell'area del lungo mare della famosa Opera House, il caratteristico teatro di Sidney noto nel mondo. Non lontanissimo da lì c'è la Grande Barriera Corallina, sempre più a rischio.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
30 Giugno 2019
in Ambiente
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

I nostri oceani hanno visto giorni migliori: oggi sono pieni di plastica. Le microparticelle finiscono nei nostri cibi e nella nostra acqua.

Le loro temperature sono in crescita a causa dei cambiamenti climatici, con conseguenze serie per le barriere coralline. La pesca eccessiva e spesso illegale distrugge molte specie marine.

La lotta per l’ambiente è appena iniziata. Le organizzazioni ambientaliste di tutto il mondo stanno cercando disperatamente di invertire questo trend. Ocean Cleanup adopera un filtro lungo 2km per raccogliere rifiuti marini. Origin Materials punta a creare una plastica rinnovabile. Un Mare da Salvare, in collaborazione con l’emittente Sky, sviluppa concorsi di idee.

Forse ti interessa anche

La Tasmania si dichiara alimentata al 100% da elettricità rinnovabile

Sydney: Infinity, grattacielo iceberg di Koichi Takada si rinfresca da solo

ReefLine, parco pubblico sottomarino: attira turisti e protegge l’ambiente

Sun Cable, l’Australia avrà un enorme parco solare visibile dallo spazio

Questa settimana un nuovo sforzo si è aggiunto: una barriera corallina artificiale nel porto di Sidney. Il risultato di una collaborazione durata 3 anni tra la University of Technology Sydney (UTS), la famosa Opera House ed il governo della Nuova Scozia.

La barriera corallina artificiale è sviluppata dal Reef Design Lab e consiste in otto contenitori da otto metri. Ciascuno contiene tre strutture esagonali di cemento e acciaio.

La barriera è stata installata nell’area del lungo mare della famosa Opera House, il caratteristico teatro di Sidney noto nel mondo. Non lontanissimo da lì c’è la Grande Barriera Corallina: una formazione naturale grande come l’Italia o la metà del Texas, ed è in forte pericolo.

Negli ultimi anni la Grande Barriera Corallina si è “scolorita” di quasi l’89% a causa del riscaldamento delle acque.

Questo fenomeno non corrisponde necessariamente alla morte dei coralli. Le temperature fanno sì che il corallo espella l’alga che vive tra i suoi tessuti, portando il suo colore dal caratteristico rosso al bianco. È possibile invertire il fenomeno, ma occorrono fino a 10 anni. In questo lungo periodo la fauna marina e l’intera catena alimentare della barriera risentono gravemente del fenomeno.

Obiettivo

Lo scopo della barriera corallina artificiale di Sidney è di dare riparo alla vita marina, incoraggiandola a ripristinare la sua biodiversità.

“È magnifico, dopo poche settimane i contenitori sistemati stanno già attirando l’attenzione delle specie che speriamo di ospitare. Comprese murene e polipi,” dice David Booth, Professore di ecologia marina e capo del progetto. “Continueremo a monitorare l’installazione per valutare il risultato e il miglioramento della fauna marina. Speriamo di diventare un modello anche per altre città”.

La portata del problema

La barriera corallina artificiale non è un concetto nuovo. Da più parti il dibattito sulla loro utilità è acceso, specie sull’effettiva capacità di stimolare il ripopolamento delle specie marine.

Uno studio recente mostra infatti un aumento di “soli” 6.5kg di pesce ogni 10 metri quadri di barriera corallina artificiale.

Questa soluzione non risolverà da sola il problema della contaminazione dei mari. Neanche il loro riscaldamento (e nemmeno ha la pretesa di farlo). È cruciale tagliare le emissioni e la plastica.

Ogni sforzo però è ben accetto. Soluzioni come quella di Sidney possono fornire nuovi spunti e un nuovo approccio creativo.

Tags: australiabarriera corallinaSidney
Post precedente

Oppo MeshTalk: chiamate e SMS senza connessione

Prossimo articolo

Diresti mai che questa è una casa di plastica?

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

pesticidi
Ambiente

I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord
Ambiente

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Auto elettrica è meglio di quella tradizionale
Ambiente

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

Prossimo articolo

Diresti mai che questa è una casa di plastica?

Germania e Olanda formano un asse militare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.
  • Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale6 Marzo 2021
    Un'intelligenza artificiale viene addestrata a leggere i segnali cerebrali e a produrre l'immagine di un volto attraente per ciascuno.
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    71 condivisioni
    Share 28 Tweet 18
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    67 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3138 condivisioni
    Share 1255 Tweet 784
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.