FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Cancro alla prostata, nuovo test senza prelievo si fa una sola volta e dà certezza di non contrarre la malattia

Niente iniezioni, niente radiazioni, 30 minuti e all'età di 55 anni sai se puoi stare sereno per sempre o prepararti a combattere. Salverà milioni di vite.

10 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share29Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Il team del professor Mark Emberton, dell'University College London (UCL), è a capo dello sviluppo del nuovo test "one shot", da fare una sola volta a 55 anni, che promette di dare agli uomini la rassicurante consapevolezza che non svilupperanno mai il cancro alla prostata.

La scansione di soli 10 minuti, che può perfino essere effettuata durante periodi di prevenzione pubblica in zone di forte afflusso come centri commerciali individuerebbe il cancro anni prima dell' insorgenza dei sintomi più evidenti.

Oggetto di fondi statali, questa nuova tecnica basata sulla MRI (risonanza magnetica) può dare il via al primo screening di massa per il cancro alla prostata.

Solo nel 2018 il cancro alla prostata in Italia ha fatto registrare 35.000 nuovi casi

Mentre le donne sono da anni invitate a fare mammografie ogni 3 anni nella fascia dai 50 ai 70 anni, gli screening maschili hanno problemi a decollare per la quasi assenza di sintomi, senza contare che l'attuale test basato su un prelievo di sangue ha un margine di errore di oltre il 15%, non poco per una malattia del genere.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AI crea cura anti cancro in 30 giorni e prevede il tasso di sopravvivenza

Batteri "supereroi": programmati per distruggere i tumori dall'interno

Il nuovo test basato sulla MRI non è invasivo, non contempla iniezioni né radiazioni e non richiede neanche un medico per essere effettuato: è chiaro che a queste condizioni le persone si fanno esaminare con continuità e senza remore. 

“Il cancro alla prostata cresce molto lentamente: per questo una diagnosi favorevole all'età di 55-60 anni significa di fatto l'impossibilità di esserne affetti," spiega Emberton. “La cosa bea di questo metodo è che farà piazza pulita di molti casi che si verificherebbero sicuramente per l'assenza totale di monitoraggio. È una rivoluzione".

Emberton descrive il test come "praticamente perfetto". I risultati vengono classificati con un facile codice colore: verde equivale a tutto ok, giallo alla necessità di nuovi screening, rosso vuol dire che ti serve uno specialista al più presto.

Anche il costo è relativamente contenuto, attualmente sotto i 200€ ma dopo la diffusione potrà scendere sensibilmente, anche grazie ai dispositivi basati su AI che potrebbero "imparare" a leggere rapidamente i risultati basandosi su quelli precedenti e fornendo ai pazienti un responso nell'arco di 24 ore.

La sopravvivenza per gli uomini colpiti da cancro alla prostata è migliorata negli ultimi decenni, ed anche gli effetti collaterali dei trattamenti (per lo più impotenza ed incontinenza) sono stati mitigati. Ormai l'84% dei pazienti sopravvive ben più di 10 anni dopo la diagnosi.

Cancro alla prostata: qualche dato

  • 35.300 nuovi casi diagnosticati nel 2018 in Italia;
  • È il più diffuso tra gli uomini;
  • Colpisce un uomo su otto;
  • Le persone di colore hanno il doppio dell'incidenza, una su quattro;
  • Chi ha avuto casi in famiglia ha un'incidenza più che raddoppiata;
  • La diagnosi di cancro interviene oggi in un'età tra i 65 e i 69 anni;

L'efficacia tecnica del nuovo test è già stata provata in ben due studi precedenti, ed oggi è testata nell'ambito di un programma finanziato dallo stato britannico con 6.5 di euro, che punta a fissare definitivamente l'età migliore per sottoporsi all'esame.

Milioni e milioni di vite potranno presto essere salvate, è una notizia davvero confortante.

Tags: cancrodiagnosticaMRIprostata


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+