FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Dragonfly è ufficiale, la NASA farà missione su Titano

Dragonfly atterrerà nei paraggi dell'Equatore di Titano, tra dune composte in apparenza da strati di idrocarburi solidi. Sarà alimentato a plutonio come i rover Marziani, e con i suoi otto rotori potrà coprire molta più distanza di qualsiasi predecessore spaziale.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share14Pin4Tweet9SendShare3ShareShare2
28 Giugno 2019
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Per la sua nuova missione la NASA invierà un robot sulla superficie di Titano, la luna di Saturno fortemente indicata come pianeta abitato da forme di vita.

Un quadricottero grande come un’automobile, con strumenti in grado di identificare molecole organiche, è programmato per il lancio nel 2026 con arrivo previsto nel 2034.

BIG NEWS: The next @NASASolarSystem mission is… #Dragonfly – a rotorcraft lander mission to Saturn’s largest moon Titan. This ocean world is the only moon in our solar system with a dense atmosphere & we’re so excited to see what Dragonfly discovers: https://t.co/whePqbuGBq pic.twitter.com/BQdMhSZfgP

— Jim Bridenstine (@JimBridenstine) June 27, 2019

Perché Titano?

Titano è l’unico pianeta nel nostro sistema solare ad avere un’atmosfera densa. È più piccolo di Mercurio ed ha una geografia molto diversa da quella terrestre.

Forse ti interessa anche

DAVINCI, la NASA mostra il piccolo genio che svelerà i segreti di Venere

Due scienziati a Cambridge: potrebbero esserci altri “umani” nell’universo

6 tecnologie futuristiche spaziali nel mirino della NASA

Mars Sample Return, la NASA lancerà un razzo da un altro pianeta

Dai rilievi fatti in questi anni risulta ospitare grandi montagne, vasti oceani (probabilmente intrappolati sotto lastre ghiacciate) e un’atmosfera satura di metano.

“Ha tutti gli ingredienti necessari ad ospitare forme di vita,” dice Lori Glaze, direttore della divisione NASA di scienza planetaria.

Le complesse catene di carbonio su Titano sono fondamentali per molti processi biologici, e sono mattoni simili a quelli che evolvendosi hanno costruito la vita sulla Terra.

Dragonfly, questo il nome del robot volante, ci darà “l’opportunità di scoprire questi processi, e le condizioni che probabilmente ospitano già forme di vita,” prosegue Glaze.

Nuove Frontiere per nuovi traguardi

Quella su Titano è la quarta missione NASA nell’ambito del programma “Nuove Frontiere”, che punta a finanziare progetti di esplorazione spaziale “low cost” (per modo di dire: al di sotto di un miliardo di dollari ciascuno).

Le prime tre missioni

La NASA invierà Dragonfly su Titano dopo la navicella New Horizons che ha raggiunto e superato Plutone e la fascia di Kuiper, OSIRIS-REx partito alla ricerca di asteroidi e la sonda Juno, che orbita attualmente intorno a Giove.

Cosa farà Dragonfly

Dragonfly atterrerà nei paraggi dell’Equatore di Titano, tra dune composte in apparenza da strati di idrocarburi solidi. Sarà alimentato a plutonio come i rover Marziani, e con i suoi otto rotori potrà coprire molta più distanza di qualsiasi predecessore spaziale.

L’atmosfera di Titano consente al robot di volare con facilità, ma dovrà farlo anche in relativa autonomia dato che i segnali dalla terra impiegheranno 43 minuti a raggiungere la luna di Saturno. Non sarà esattamente come pilotare un drone da ripresa, insomma.

Quando in volo, il robot analizzerà l’atmosfera Titanica e fornirà immagini aeree. La maggior parte del tempo sarà al suolo, analizzando la composizione della superficie.

Il gran finale sarà sul Selk Crater, la sede dell’antico impatto con una meteora, dove gli scienziati hanno trovato prove della presenza di acqua liquida, molecole organiche e reazioni chimiche.

Ci conosciamo da poco

La NASA (come l’umanità) non ha visto l’atmosfera di Titano prima del 2005, quando la sonda Huygens è passata attraverso le nuvole arancioni del pianeta per rivelare il suo straordinario panorama.

“Anziché acqua, Titano possiede metano allo stato liquido,” fu la scoperta degli scienziati riportata su Nature. “Al posto di rocce di silicati, ha ghiaccio. Non ha polvere, ha particelle di idrocarburi che fluttuano nell’atmosfera”.

A circa 1 miliardo e mezzo di chilometri dal Sole fa abbastanza freddo: le temperature medie sono di circa -180°C. Ha una sua meteorologia, cosa che affascina molto gli esperti, perché costituita da elementi diversi da quella terrestre.

In generale Titano ospita elementi (e forse vita) che una Terra nata da poco ha ospitato prima che la vita complessa iniziasse a svilupparsi.

Sarah Hörst, scienziata della Johns Hopkins University e membro del progetto NASA Dragonfly su Titano, è elettrizzata. Paragona Titano ad una “cucina cosmica” dove ci sono tutti gli ingredienti per la vita. “Non eravamo lì quando si sono formati. Non sappiamo come si sono mescolati. Potrebbero aver creato forme di vita che non riusciamo a immaginare, con una intera biologia basata su idrocarburi anziché sull’acqua“.

Se si può andare a dare un’occhiata, dunque, perché non farlo?

Tags: Dragonflyesplorazione spazialenasaTitano
Post precedente

Il laser del Pentagono identifica anche persone a volto coperto

Prossimo Post

Asteroide esploso su Porto Rico, i dettagli

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    soft robotics
    Robotica

    La Soft robotics si fa dolce: robot di zucchero e gelatina con la stampa 3D

    Soft robotics efficiente e biodegradabile? Parole dolci. Dolcissime. Parole di zucchero!

    Read more
    lavapanni pieghevole

    P-1 Pieria, la nano lavapanni pieghevole

    Make-up gender neutral

    Il make-up gender neutral trasformerà la bellezza: i brand seguono il trend

    L’agricoltura “robotica” del prossimo futuro è un’utopia o un incubo?

    L’agricoltura “robotica” del prossimo futuro è un’utopia o un incubo?

    Centrali solari

    Quasi pronta la batteria solare che sostituirà le centrali a carbone

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+