Per la sua nuova missione la NASA invierà un robot sulla superficie di Titano, la luna di Saturno fortemente indicata come pianeta abitato da forme di vita.
Un quadricottero grande come un'automobile, con strumenti in grado di identificare molecole organiche, è programmato per il lancio nel 2026 con arrivo previsto nel 2034.
Perché Titano?
Titano è l'unico pianeta nel nostro sistema solare ad avere un'atmosfera densa. È più piccolo di Mercurio ed ha una geografia molto diversa da quella terrestre.
Dai rilievi fatti in questi anni risulta ospitare grandi montagne, vasti oceani (probabilmente intrappolati sotto lastre ghiacciate) e un'atmosfera satura di metano.
"Ha tutti gli ingredienti necessari ad ospitare forme di vita," dice Lori Glaze, direttore della divisione NASA di scienza planetaria.
Le complesse catene di carbonio su Titano sono fondamentali per molti processi biologici, e sono mattoni simili a quelli che evolvendosi hanno costruito la vita sulla Terra.
Dragonfly, questo il nome del robot volante, ci darà "l'opportunità di scoprire questi processi, e le condizioni che probabilmente ospitano già forme di vita," prosegue Glaze.
Nuove Frontiere per nuovi traguardi
Quella su Titano è la quarta missione NASA nell'ambito del programma "Nuove Frontiere", che punta a finanziare progetti di esplorazione spaziale "low cost" (per modo di dire: al di sotto di un miliardo di dollari ciascuno).
Le prime tre missioni
La NASA invierà Dragonfly su Titano dopo la navicella New Horizons che ha raggiunto e superato Plutone e la fascia di Kuiper, OSIRIS-REx partito alla ricerca di asteroidi e la sonda Juno, che orbita attualmente intorno a Giove.
Cosa farà Dragonfly
Dragonfly atterrerà nei paraggi dell'Equatore di Titano, tra dune composte in apparenza da strati di idrocarburi solidi. Sarà alimentato a plutonio come i rover Marziani, e con i suoi otto rotori potrà coprire molta più distanza di qualsiasi predecessore spaziale.
L'atmosfera di Titano consente al robot di volare con facilità, ma dovrà farlo anche in relativa autonomia dato che i segnali dalla terra impiegheranno 43 minuti a raggiungere la luna di Saturno. Non sarà esattamente come pilotare un drone da ripresa, insomma.
Quando in volo, il robot analizzerà l'atmosfera Titanica e fornirà immagini aeree. La maggior parte del tempo sarà al suolo, analizzando la composizione della superficie.
Il gran finale sarà sul Selk Crater, la sede dell'antico impatto con una meteora, dove gli scienziati hanno trovato prove della presenza di acqua liquida, molecole organiche e reazioni chimiche.
Ci conosciamo da poco
La NASA (come l'umanità) non ha visto l'atmosfera di Titano prima del 2005, quando la sonda Huygens è passata attraverso le nuvole arancioni del pianeta per rivelare il suo straordinario panorama.
"Anziché acqua, Titano possiede metano allo stato liquido," fu la scoperta degli scienziati riportata su Nature. "Al posto di rocce di silicati, ha ghiaccio. Non ha polvere, ha particelle di idrocarburi che fluttuano nell'atmosfera".
A circa 1 miliardo e mezzo di chilometri dal Sole fa abbastanza freddo: le temperature medie sono di circa -180°C. Ha una sua meteorologia, cosa che affascina molto gli esperti, perché costituita da elementi diversi da quella terrestre.
In generale Titano ospita elementi (e forse vita) che una Terra nata da poco ha ospitato prima che la vita complessa iniziasse a svilupparsi.
Sarah Hörst, scienziata della Johns Hopkins University e membro del progetto NASA Dragonfly su Titano, è elettrizzata. Paragona Titano ad una "cucina cosmica" dove ci sono tutti gli ingredienti per la vita. "Non eravamo lì quando si sono formati. Non sappiamo come si sono mescolati. Potrebbero aver creato forme di vita che non riusciamo a immaginare, con una intera biologia basata su idrocarburi anziché sull'acqua".