No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

23 Giugno 2019
in Trasporti

Il treno a idrogeno debutta in UK: e altrove come va?

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Il treno a idrogeno debutta in UK: e altrove come va?
Share7Pin4Tweet4SendShare1
Tags: Celle a combustibileidrogenotreniUK

Anche nel Regno Unito il treno a idrogeno inizia a correre. Come va lo sviluppo nel resto del mondo? Facciamo il punto con questo articolo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Leggi anche:

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Leggi anche:

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Il treno ad idrogeno HydroFlex è un altro segno della spinta verso soluzioni a emissioni zero anche per i treni.

Il treno a idrogeno nel suo viaggio inaugurale

Il primo treno a idrogeno del Regno Unito si mette in moto questa settimana, segnando una pagina storica nella spinta globale verso trasporti puliti. I passeggeri dei primi viaggi di test sono saliti sul prototipo HydroFlex e hanno scorazzato in lungo e in largo senza produrre inquinamento.

Forse ti interessa anche

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

Hyper Tube, treno superveloce coreano, supera i 1000km orari nei test

Idrogeno da rinnovabili con le microonde: verso una batteria istantanea

I soldati robot potrebbero essere un quarto dell’esercito UK entro il 2030

È un’iniziativa del Centro Ricerche ferroviarie dell’Università di Birmingham in joint venture con Porterbrook, la compagnia ferroviaria inglese. Il primo prototipo a quattro vagoni ha preso a muoversi nel centro test nel Warwickshire. Il prossimo test a dicembre impiegherà la rete ferroviaria principale.

“In pochi anni avremo una flotta operativa di questi treni in tutto lo UK,” dice Stuart Hillmansen, uno degli ingegneri coinvolti nel progetto, durante la conferenza di presentazione.

Nell’attesa che anche gli aerei ad idrogeno si diffondano, i treni sono un altro alleato importante della lotta di stati e città per migliorare la qualità dell’aria e contrastare i cambiamenti climatici. Molti sistemi nel mondo contano già adesso su treni misti diesel-elettrico: lo UK ha scelto di eliminare le sue locomotive (solo diesel, circa 3900) entro il 2040.

La situazione altrove

In Germania due treni di questo tipo sono in servizio dal 2018. La Alstom, azienda che li ha realizzati, ne ha annunciati altri 27 per i prossimi anni. Giappone e Corea sono in fase di pianificazione, e gli USA progettano test in California e Carolina del Nord.

Come è fatto HydroFlex

HydroFlex si compone di quattro vagoni, uno dei quali fa da motrice con una combinazione energetica composta da un modulo a celle di combustibile, 20kg di idrogeno in quattro taniche pressurizzate e una batteria al litio da 200kW.

L’idrogeno è pompato attraverso la cella di combustibile, che tira l’ossigeno dall’aria per creare elettricità. L’energia in eccesso è conservata nella batteria al litio. Diversamente dalle locomotive diesel, ovviamente, non c’è alcuna emissione nociva nel treno a idrogeno: solo calore e acqua.

“È un viaggio molto dolce e silenzioso,” dice Andreas Hoffrichter, professore in gestione ferroviaria alla Michigan State University, che ha contribuito alla costruzione di Hydrogen.

Il treno a idrogeno cambierà la struttura stessa dei treni. Convogli più leggeri, per un trasporto frequente, saranno equipaggiati con batterie molto grandi e celle di combustibile piccole, sfruttando anche l’energia della frenata. Per distanze più lunghe con treni che fanno meno fermate, la configurazione migliore prevederà celle più grandi e batterie più piccole.

Le sfide ancora aperte

Per la diffusione massiva del treno a idrogeno occorrerà rendere definitiva la protezione da urti e vibrazioni. Non si tratta di prevenire solo incidenti, quanto eccessive oscillazioni in caso di sostituzione dei vagoni. Un altro problema da risolvere è legato alla conversione delle reti, specie nei punti di rifornimento che mancano un po’ ovunque, e dove sono presenti non sempre adoperano rinnovabili per la produzione di idrogeno (quindi siamo al punto di prima).

Qualche sforzo ancora e il capostazione potrà tirare su la sua paletta: e sarà verde come non mai.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    360 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    229 condivisioni
    Share 92 Tweet 57
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    133 condivisioni
    Share 53 Tweet 33

Le ultime

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Segnale radio da Proxima Centauri: ecco perché difficilmente sono alieni

Prossimo articolo

La 'barella lunare' dell'ESA per soccorrere astronauti

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.