FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

KLM stanzia fondi per il suo aereo che fa volare i passeggeri nelle ali

Due carlinghe formano le ali, e dentro c'è tutto: passeggeri, serbatoio e stiva. Consuma molto meno degli aerei attuali, ed ora qualcuno ha deciso di realizzarlo sul serio.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share49Pin9Tweet26SendShare7ShareShare5
4 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Lo sviluppo di Flying-V, un aereo dalla forma triangolare che adotta accorgimenti rivoluzionari, ha avuto nuovo impulso con l'annuncio di un finanziamento da parte della compagnia di bandiera olandese KLM.

Nato per migliorare la sostenibilità dei viaggi aerei, Flying-V è stato concepito da Justus Benad, all'epoca dei progetti ancora studente alla Technical University di Berlino, e sviluppato successivamente dai ricercatori della Delft University of Technology in Olanda.

Il suo design avveniristico incorpora le cabine passeggeri, il serbatoio e le stive direttamente nelle ali: con questo sistema il velivolo utilizza a parità di passeggeri (e a parità di apertura alare) il 20% in meno di carburante rispetto all'Airbus A350-900.

"Negli ultimi anni KLM è stata un pioniere nella sostenibilità dell'aviazione civile," spiega in un comunicato stampa Pieter Elbers, CEO e presidente di KLM. "Siamo orgogliosi della collaborazione sempre più intensa con l'università TU Delft."

https://youtu.be/dNW5M_J9ks4

Il capo progetto all'università olandese, Roelof Vos, gli fa eco sottolineando la necessità che l'innovazione faccia fare al volo civile dei passi avanti nella direzione di tecnologia ed efficienza, con l'obiettivo di creare alla fine aeroplani totalmente elettrici su larga scala.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un materiale "camaleonte" può riscaldare e raffreddare gli edifici

Sostenibili e belli: 4 spunti di design e green per il 2023

L'efficienza energetica di Flying-V è frutto della sua aerodinamica di frontiera, che contribuisce anche ad un peso ridotto del velivolo. A settembre verrà ultimato il primo modello in scala ridotta capace di volare, e il mese successivo sarà la volta della cabina passeggeri, stavolta a grandezza reale, che verrà installata nell'aeroporto Schipol di Amsterdam per essere visitata anche dal pubblico.

Se vi sembrano tappe ravvicinate dovrò tuttavia spegnere gli ardori: l'entrata in servizio di questo aereo che sovvertirà completamente le regole del design non avverrà prima di una serratissima batteria di test di sicurezza, che potranno durare fino a 20 anni.

"Siamo nella fase preliminare dei test, occorreranno mesi, forse anni in galleria del vento per ottimizzare efficienza, stabilità e sostenibilità".

Avanti così, sulle... ehm, NELLE ali dell'entusiasmo.

Tags: aviazioneKLMsostenibilitàvolo

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+