FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Aprile 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Naso elettronico identifica tumori al cervello in tempo reale "annusando" i tessuti

Il dispositivo è in grado di "annusare" il fumo chirurgico prodotto dai tagli del bisturi elettrico, distinguendo il tipo di tumore e di tessuto (e aiutando il neurochirurgo in tempo reale)

15 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share11Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

In neurochirurgia l'utilizzo di bisturi elettronici è diventato ormai una norma: bruciare il tessuto significa disperdere le sue molecole mandandole letteralmente in fumo.

Il metodo sviluppato dai ricercatori dell'Università di Tampere in Finlandia comprende un dispositivo in grado di "annusare" in tempo reale il fumo chirurgico prodotto dai tagli, analizzando così la composizione dei tessuti sui quali si sta operando.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Neurosurgery.

“Nell'attuale pratica clinica il processo è molto più articolato: si analizza un piccolissimo campione del tumore dopo averla prelevata, congelata e inviata a un patologo durante l'operazione," dice il ricercatore Ilkka Haapala.

Oggi il patologo produce un'analisi dopo osservazione al microscopio e telefona in sala operatoria per fornire il responso. Sembra già qualcosa di cento anni fa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un 'lettore di saliva' montato sui denti rivoluzionerà la diagnostica

Ansia, un esame del sangue può rilevarla e aiutare i medici nelle cure

“Il nostro nuovo metodo dà la possibilità di analizzare i tessuti in tempo reale e su molti punti del tumore, con il vantaggio di poter adottare un dispositivo che si collega con la strumentazione già presente, " spiega Haapala.

Come funziona il "naso elettronico"

I fumi prodotti dal bisturi elettronico passano attraverso un campo elettrico prodotto dal dispositivo: ogni tipologia di fumo (e quindi di tessuto) ha una precisa distribuzione di ioni in un campo elettrico. In altre parole ha una sua impronta olfattiva.

Al "naso" è connesso un sistema di machine learning che lo aiuta a perfezionare le analisi man mano che raccoglie dati: l'accuratezza del sistema nel classificare i tumori benigni e quelli maligni era già dell'83% dopo i primi utilizzi, e in poco tempo (dopo circa 700 analisi effettuate) ora è al 94%.

Quando si dice "avere un fiuto infallibile".

Tags: diagnosticaMachine learningnaso elettroniconeurochirurgiatumori


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+