FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Rivoluzione nella medicina rigenerativa: un microchip cambia funzione alle cellule e può "guarire" interi organi

Il piccolo dispositivo adopera la nano trasfezione dei tessuti per rigenerare interi organi col tocco di un dito: ciò che una volta era materia per Star Trek ora si avvicina alla realtà.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share57Pin14Tweet36SendShare10ShareShare7
9 Giugno 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Ciò che una volta era materia per Star Trek ora si avvicina alla realtà: presto interi organi potrebbero essere "curati" con un semplice microchip. Un team di ricerca di Ohio State University Wexner Medical Center e Ohio State's College of Engineering ha sviluppato una tecnologia che definire sbalorditiva è poco.

Il dispositivo muta le funzioni della cellula in modo non invasivo, e si basa su un tipo di nanotecnologia chiamata nano trasfezione dei tessuti, che può riprogrammare cellule adulte in altri tipi di cellule.

Il nuovo studio, guidato dal dr. Chandan Sen, direttore del Centro di Medicina Rigenerativa della Ohio State University e da L.James Lee, professore di ingegneria chimica e biomolecolare all'Ohio State's College of Engineering è stato pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology.

Il dr. Chandan Sen, autore dello studio.

Come funziona

La tecnologia si basa su due elementi principali: uno è il microchip in grado di iniettare un carico genetico nelle cellule, e l'altro è il carico genetico stesso, che cambia la funzione delle cellule riparandole.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

DNA artificiale scatenato contro le cellule tumorali: prima volta al mondo

Archiviazione dati, entro il 2030 potremmo metterli in "cartucce" di DNA

Ecco un video che illustra il funzionamento del sistema:

I fattori di riprogrammazione sono veicolati all'interno delle cellule da "campi elettrici intensi e mirati, attraverso minuscoli nanocanali". In altre parole il chip è piazzato sulla pelle e con un semplice tocco una corrente elettrica struttura dei microcanali all'interno dei tessuti: attraverso tali canali viene poi inviato DNA o RNA che inizia a dare una nuova identità e una nuova funzione alle cellule. "Ci vuole una frazione di secondo: tocchi il microchip sull'area colpita, poi lo rimuovi e il processo di riprogrammazione comincia".

Un'efficacia del 98%

Il team ha testato il dispositivo in topi con problemi vascolari alle zampe: dopo la prima settimana dall'applicazione del microchip le cellule della pelle dei topi si sono tramutate in cellule vascolari. Nella seconda settimana le cellule sono diventate vasi sanguigni perfettamente funzionanti, e nella terza le zampe dei roditori erano completamente guarite senza alcun intervento farmacologico.

Non solo con la pelle: funziona con tutti i tessuti

In una seconda serie di esperimenti i ricercatori hanno usato il dispositivo per tramutare cellule della pelle in cellule cerebrali che hanno contribuito a riparare la zona colpita (l'arteria cerebrale media), e nel giro di qualche settimana il cervello dei ratti ha ripreso a funzionare.

Mi rendo conto che sembri impossibile da immaginare, ma è una ricerca REALE e ha un tasso di efficacia enorme, circa il 98%. D'altra parte i metodi di trasfezione vengono già impiegati, ma l'utilizzo attuale di virus è molto invasivo e può provocare seri effetti collaterali.

Non essendo invasivo e non essendo farmacologico, gli scienziati contano di passare ai test sugli esseri umani nel giro di un solo anno. Non resta che attendere e seguire.

Tags: DNAMedicina rigenerativaRNA

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+