FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Anoressia, uno studio rivela anche cause genetiche

L'analisi genomica su larga scala effettuata da ben 100 accademici in tutto il mondo ha identificato 8 varianti genetiche collegate all'anoressia.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share6Pin3Tweet4SendShare1ShareShare1
Anoressia
18 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Uno studio congiunto del King's College London e della University of North Carolina rivela che l'anoressia nervosa è in parte un disordine metabolico e non solo psicologico come si credeva.

La ricerca è stata pubblicata sull'ultimo numero della rivista Nature Genetics.

L'analisi genomica su larga scala effettuata da ben 100 accademici in tutto il mondo ha identificato 8 varianti genetiche collegate all'anoressia, un disturbo serio e potenzialmente letale.

L'anoressia nervosa è un disturbo serissimo e potenzialmente letale. I sintomi possono comprendere un pericoloso abbassamento di peso corporeo, una forte paura di ingrassare e una distorta percezione del proprio corpo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Mammut Lanoso: 2027, l'anno della resurrezione

"Bloccheremo" geneticamente il suicidio?

L'anoressia nervosa colpisce circa l'1-2% delle donne e circa lo 0.2-0.4% degli uomini. Ha il tasso di mortalità più alto tra i disturbi legati alla psiche.

I ricercatori hanno combinato i dati raccolti dalla Anorexia Nervosa Genetics Initiative e dal Gruppo di lavoro sui disordini alimentari del Psychiatric Genomics Consortium. La base dati risultante comprendeva 16.992 casi di anoressia e 55.525 controlli da 17 paesi di Nordamerica, Europa, Asia e Australia.

Le scoperte chiave dello studio

Le basi genetiche dell'anoressia sono stati incrociati con quelli metabolici (inclusa la glicemia), e antropometrici, e lo studio mostra come queste basi genetiche siano indipendenti da quelle che influenzano il BMI, l'indice di massa corporea. Questi fattori influenzano invece la propensione all'attività fisica, che nei soggetti con anoressia è particolarmente elevata.

Il dottor Gerome Breen del National Institute for Health Research (NIHR) e un team dell'Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze del King's College di Londra hanno condotto lo studio. Breen dichiara: "le anomalie metaboliche osservate in pazienti con anoressia sono spesso attribuite alla fame e al digiuno. Il nostro studio mostra che non si tratta di conseguenze, ma di concause. La genetica gioca un ruolo importante in questo disturbo".

La professoressa Janet Treasure, sempre al King's College di Londra, dice: "esiste senza dubbio un concorso di cause psicologiche e metaboliche, e questa evidenza potrà aiutare la medicina a sviluppare trattamenti migliori per questo disordine".

La dottoressa Cynthia Bulik, dell'Università del North Carolina, conferma: "I nostri risultati sono un impulso ad accendere i riflettori sul ruolo del metabolismo nell'anoressia per capire perché alcuni pazienti perdano nuovamente molto peso anche sotto cure ospedaliere ed alimentazione forzata".

Le conclusioni

L'anoressia sarebbe dunque un ibrido, un disordine "Metabo-psicologico", e questo modifica enormemente sia la percezione di questo disturbo che l'approccio a future cure mediche migliori.

Tags: AnoressiaGeneticaMetabolismo

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+