FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Il futuro di ieri

Apple 1987: c'era già Siri, ma aveva un papillon

In un video Apple del 1987 alcune idee già strutturate con decenni di anticipo mostrano un Siri allo stato embrionale ed in abiti piuttosto formali

1 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share36Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

https://youtu.be/JIE8xk6Rl1w

Uno tra i diversi filmati che Apple amava produrre nel 1987 per ispirare ed ispirarsi visioni del futuro mostra un assistente vocale.

Un prototipo che fa capire quanto fossero profonde le speculazioni di prospettiva dell'azienda di Cupertino. L'assistente vocale in questo video Apple del 1987 è una sorta di Siri allo stato embrionale, ben 25 anni prima di quello ufficiale. Da un dispositivo a metà tra un tablet e un cellulare pieghevole, l'assistente vocale gestiva appuntamenti, ricerche e chiamate contando anche su una webcam frontale.

Tutto questo era il knowledge navigator.

Per darvi un piccolo saggio della lungimiranza dell'azienda vi metto qui sotto una foto del modello più avveniristico di Apple nel 1987, fresco di concepimento.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

10 incredibili previsioni del futuro

Visore VR Apple, 14 fotocamere, avatar realistici e design di Jony Ive

Apple 1987, il palmare Newton

Esatto, è Newton, il nonno sfortunato di iPhone. Un palmare che mostrava quanto la mente della mela morsicata (e all'epoca multicolor) fosse avanti, troppo per l'epoca.

Considerate la ricerca vocale (25 anni prima). Gli schermi multi-touch (20 anni prima), ultrasottili (22 anni prima) e a colori (10 anni per i LED, 11 per gli OLED).

Una palla di cristallo? Un mago? A dispetto della vulgata che attribuisce talento visionario solo a Steve Jobs, va detto che in quel 1987 la parte del leone la faceva John Sculley. Si, quello fu il primo anno di una Apple senza il suo fondatore, ossessionata dal futuro (come vedete con successo) ma incapace di tenere i piedi per terra progettando dispositivi reali, contemporanei, pratici.

In pochi anni Sculley avrebbe portato la mela sull'orlo del baratro prima del gradito ritorno del "figliol prodigo" Jobs, che nell'attesa aveva creato Next e Pixar.

In quanto al collegamento web, è l'unica previsione facile. Il video cavalca una rivoluzione ormai imminente: i primi contratti internet negli USA sarebbero stati venduti due anni dopo, nel 1989.

Morale della favola? Non basta pensare prima delle cose: bisogna anche pensarle bene, al momento giusto e focalizzate sull'esperienza d'uso.

E possibilmente senza papillon.

Tags: 1987appleprevisioniSiri


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+