FuturoProssimo
No Result
View All Result
24 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Luna? Marte? 4 motivi per concentrarsi sugli asteroidi

Il mondo attende nuovi atterraggi sulla luna e poi su Marte, ma io dico: ricordiamoci degli asteroidi, ecco almeno 4 buoni motivi per farlo.

8 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share14Pin7Tweet9SendShare2ShareShare2

READ THIS IN:

In un solo giorno la Terra sperimentò lo scontro mancato con l'asteroide 367943 Duende e l'esplosione nell'atmosfera di un altro asteroide, col ferimento di oltre 1000 persone.

Era il 15 febbraio nel 2013, era il giorno in cui molti hanno realizzato che la Terra è una bolla vulnerabile.

Gli asteroidi sono una connessione diretta tra il nostro pianeta e lo spazio interplanetaroio. Crateri come il Barring in Arizona ce lo ricordano: i dinosauri si estinsero per l'impatto con un asteroide non lontano da lì.

Eppure da qualche parte nell'universo gli asteroidi possono portare anche la vita da un pianeta all'altro. Il mondo attende nuovi atterraggi sulla luna e poi su Marte, ma io dico: ricordiamoci degli asteroidi, ecco almeno 4 buoni motivi per farlo.

1
Asteroidi - incidente in Russia del 2013
Possono anche ucciderci.

L'incidente di Chelyabinsk è stato ripreso da una camera car, prima di allora nessuno si era accorto della meteora. Per fortuna non si registrò nessuna vittima diretta dell'esplosione. La prossima volta potremmo non essere così fortunati. Idem per il recente incidente di Porto Rico, per fortuna senza conseguenze.

Restando solo agli asteroidi già conosciuti, c'è solo una sottile possibilità che possano scontrarsi con la terra nei prossini decenni.

Tra loro, 6 sono quelli con una traiettoria "antipatica" che possono colpirci nei prossimi 150 anni.

2
Asteroidi - Itokawa
Possono contenere acqua
L'asteroide Itokawa: anch'esso presenta acqua

Gli astronomi dibattono sulle origini dell'acqua sulla Terra, su come possa essere arrivata miliardi di anni fa, portata da comete e asteroidi.

La sonda spaziale Dawn della NASA a visitato Cerere, il più grande asteroide conosciuto, trovando acqua sulla sua superficie. Non a caso la NASA stessa classifica Cerere come un "mondo oceano".

3
Ci dicono come si è formato il sistema solare

La superficie degli asteroidi non risente di erosione come quella terrestre perché gli asteroidi non hanno atmosfera.

Questo vuol dire che i crateri sugli asteroidi si trovano in un perfetto stato di conservazione, presentando una perfetta fotografia di quanto possa aver attraversato il nostro sistema solare durante gli ultimi 4 miliardi di anni.

In altre parole gli asteroidi funzionano come vere e proprie "capsule del tempo" che ci parlano dell'universo.

4
Ci dicono come morirà il sistema solare
The death of an alien solar system as its Sun goes supernova.

Tra 6 miliardi di anni fa, quando il Sole avrà sfruttato tutto il suo idrogeno inizierà a cambiare diventando una nana bianca. Si tratta di un ultimo stadio per una stella. Durante questa trasformazione il Sole si ingrandita fino a inghiottire Mercurio, Venere e forse anche noi.

Almeno 5 pianeti del sistema solare, però, sopravviveranno a questa trasformazione. E con essi diversi asteroidi.

È chiaro dunque che l'analisi di asteroidi provenienti da altri punti dell'universo può dirci molto della loro interazione con altre nane bianche, e sul processo di "spegnimento" che caratterizza i sistemi stellari. Potranno però anche dirci tanto dei luoghi ideali ad ospitarci quando avvieremo una colonizzazione spaziale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Spazio, trovati asteroidi "mini Cerere", pieni d'acqua: "danno vita ai pianeti"

Un aerogel al plutonio può liberare i motori spaziali a energia nucleare

Tags: asteroidiesplorazione spaziale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+