FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Aprile 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Con la funzione follow di Peloton puoi guidare due TIR per volta

La funzione "follow" di Peloton permette ad un umano di guidare un TIR e farsi "seguire" da un secondo mezzo guidato da una intelligenza artificiale.

23 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share8Pin3Tweet5SendShare1ShareShare1

READ THIS IN:

Quella dei trasporti pesanti su gomma è una tra le industrie che potrebbero essere stravolte dalla nuova tecnologia dei veicoli autonomi, e Peloton lo sa.

Nei prossimi anni assisteremo all'introduzione di sempre più innovazioni legate ai mezzi pesanti come camion e TIR (ne ho parlato anche qui).

Peloton

La startup Peloton ha adottato un approccio "misto" molto interessante combinando la guida robotica e quella umana. Una speciale funzione "follow" permette ad un umano di guidare un mezzo pesante e farsi "seguire" da un secondo mezzo guidato da una intelligenza artificiale.

Molti grandi soggetti pubblici e privati mondiali (dalla Daimler alla Toyota passando per il governo inglese) stanno esplorando le possibilità legate alla guida autonoma per il trasporto merci. L'impatto potenziale su economia, ambiente, sicurezza e qualità di vita è gigantesco.

Una tecnologia chiave di questa trasformazione è quella che permette ad ogni veicolo autonomo di comunicare con gli altri inviando la sua posizione costantemente ed in tempo reale. Questo sistema permette ai mezzi di marciare più vicini tra loro, di correggere la velocità per evitare congestioni, incidenti e consumi eccessivi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Elon Musk: " guida autonoma di livello 5 entro l'anno". Fa sul serio?

Life Cell, nel mondo a guida autonoma il vecchio airbag non basta più

Non ipotesi fumose, ma numeri reali: Daimler ad esempio calcola che i veicoli "nella scia" di altri arrivano a consumare il 10% di carburante in meno già solo per il miglior coefficiente aerodinamico.

La soluzione di Peloton

L'annuncio della startup californiana della sua funzione "Follow" introduce una novità nel quadro generale. Con questa nuova tecnologia gli autisti di mezzi pesanti potranno fare da guida ad altri veicoli robotizzati in grado di seguirli. Il sistema comprende un sistema di guida intelligente ed un set di freni basati sulla tecnologia radar. I TIR "seguaci" mimano la guida del veicolo leader guidato da un umano, accelerando e frenando di conseguenza.

Che la considerate una tecnologia di guida autonoma più semplice o solo di transizione, non c'è dubbio che renda le cose molto più facili. Quale che sia la durata dei test prima della sua adozione finale, questa tecnologia può raddoppiare all'istante la produttività e la sicurezza del trasporto merci su gomma.

"I conducenti umani sono migliori del miglior sensore al mondo, e ci aiuteranno ad accelerare l'avvento della guida autonoma e il miglioramento delle prestazioni," dice il CEO di Peloton Technology, Josh Switkes.

Il sito di Peloton, per maggiori info

Largo alle carovane 2.0, ordunque. E venite tutti quanti appresso a me.

Tags: guida autonomaTIR


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+