Quella dei trasporti pesanti su gomma è una tra le industrie che potrebbero essere stravolte dalla nuova tecnologia dei veicoli autonomi, e Peloton lo sa.
Nei prossimi anni assisteremo all'introduzione di sempre più innovazioni legate ai mezzi pesanti come camion e TIR (ne ho parlato anche qui).

La startup Peloton ha adottato un approccio "misto" molto interessante combinando la guida robotica e quella umana. Una speciale funzione "follow" permette ad un umano di guidare un mezzo pesante e farsi "seguire" da un secondo mezzo guidato da una intelligenza artificiale.
Molti grandi soggetti pubblici e privati mondiali (dalla Daimler alla Toyota passando per il governo inglese) stanno esplorando le possibilità legate alla guida autonoma per il trasporto merci. L'impatto potenziale su economia, ambiente, sicurezza e qualità di vita è gigantesco.
Una tecnologia chiave di questa trasformazione è quella che permette ad ogni veicolo autonomo di comunicare con gli altri inviando la sua posizione costantemente ed in tempo reale. Questo sistema permette ai mezzi di marciare più vicini tra loro, di correggere la velocità per evitare congestioni, incidenti e consumi eccessivi.
Non ipotesi fumose, ma numeri reali: Daimler ad esempio calcola che i veicoli "nella scia" di altri arrivano a consumare il 10% di carburante in meno già solo per il miglior coefficiente aerodinamico.
La soluzione di Peloton
L'annuncio della startup californiana della sua funzione "Follow" introduce una novità nel quadro generale. Con questa nuova tecnologia gli autisti di mezzi pesanti potranno fare da guida ad altri veicoli robotizzati in grado di seguirli. Il sistema comprende un sistema di guida intelligente ed un set di freni basati sulla tecnologia radar. I TIR "seguaci" mimano la guida del veicolo leader guidato da un umano, accelerando e frenando di conseguenza.
Che la considerate una tecnologia di guida autonoma più semplice o solo di transizione, non c'è dubbio che renda le cose molto più facili. Quale che sia la durata dei test prima della sua adozione finale, questa tecnologia può raddoppiare all'istante la produttività e la sicurezza del trasporto merci su gomma.
"I conducenti umani sono migliori del miglior sensore al mondo, e ci aiuteranno ad accelerare l'avvento della guida autonoma e il miglioramento delle prestazioni," dice il CEO di Peloton Technology, Josh Switkes.
Il sito di Peloton, per maggiori info