FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Energia solare e acqua pulita dallo stesso dispositivo

Mentre cattura e filtra vapore e condensa , producendo acqua pulita, il dispositivo cattura e conserva anche energia solare. Una rivoluzione per tutti.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Energia
Share11Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1
Energia solare e acqua pulita dallo stesso dispositivo
13 Luglio 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Un team di ricerca ha sviluppato un dispositivo che cattura e conserva l’energia solare, e allo stesso tempo produce anche acqua pulita.

Un nuovo articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications svela i dettagli di un dispositivo, detto PV-MD. Questo strumento ha la particolarità di sfruttare per la prima volta in modo efficiente la distillazione a membrana fotovoltaica. Mentre cattura e filtra il vapore e la condensa prodotti da una pellicola fotovoltaica, producendo acqua pulita, il dispositivo cattura e conserva anche energia solare.

Poter ottenere acqua pulita ed energia solare con un solo impianto rappresenta un enorme risparmio ed un traguardo notevole anche per l’ambiente.

Nello studio si menzionano anche i numerosi tentativi falliti di realizzare un dispositivo basato sulla distillazione solare. La causa della mancata riuscita dei precedenti esperimenti risiede nella incapacità di gestire gli effetti collaterali della stessa distillazione, che riduce l’efficienza dei pannelli. In altre parole nei vecchi esperimenti si otteneva acqua pulita ma pochissima efficienza energetica (nell’ordine di percentuali inferiori al 2%, per capirci).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Parelio, ombrellone a energia solare che rende la spiaggia più sostenibile

Terabase, la startup spinta da Bill Gates: robot per fare enormi parchi solari

Il costo (enorme) di un mondo 100% senza fossile si ripagherebbe in 6 anni

Dal solare al termoelettrico, la nuova ‘reincarnazione’ dei pannelli esausti

In questo caso le due funzioni da ottenere sono delegate a due diversi sistemi che coesistono. Per generare energia solare viene adoperata una pellicola fotovoltaica, per generare acqua pulita un componente fototermico.

Impieghi possibili

“Sfruttando direttamente celle solari già presenti sul mercato, il dispositivo PV-MD è già pronto ad applicazioni pratiche. Consideriamo anche la possibilità di trasformare impianti già presenti, aggiungendo loro la capacità di distillate acqua pulita.”

È chiaro che i ricercatori vedano il potenziale dell’adozione su larga scala di questo dispositivo, che potrebbe davvero segnare un cambiamento epocale. Realizzare in un solo colpo l’autosufficienza sia nell’energia che nell’approvigionamento idrico sarebbe una svolta per tutti, paesi sviluppati e in via di sviluppo. Specie questi ultimi, ad ogni modo.

Per maggiori dettagli tecnici su PV-MD, come detto, la ricerca è disponibile anche online su Nature Communications.

Tags: Acqua pulitaenergia solareenergie rinnovabilifotovoltaico
Post precedente

ECMO medicina, la macchina-miracolo: la morte va in standby

Prossimo Post

Come destampare la carta e riciclarla meglio

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3111 Condivisioni
    Share 1244 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2588 Condivisioni
    Share 1035 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2174 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    749 Condivisioni
    Share 299 Tweet 187

Archivio

Dai un’occhiata qui:

propulsione ionica
Trasporti

L’aereo a propulsione ionica funziona davvero. Avrà un futuro?

La propulsione ionica funziona: un team del MIT ha fatto volare con successo un aereo senza carburante né parti mobili....

Read more
Le città cinesi in quarantena sono ormai decine. È un buon piano?

Le città cinesi in quarantena sono ormai decine. È un buon piano?

È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

supremazia quantistica

Giallo sull’annuncio di Google: “ottenuta la supremazia quantistica”

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+