Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

Energia solare e acqua pulita dallo stesso dispositivo

Mentre cattura e filtra vapore e condensa , producendo acqua pulita, il dispositivo cattura e conserva anche energia solare. Una rivoluzione per tutti.

13 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share11Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1

READ IN:

Un team di ricerca ha sviluppato un dispositivo che cattura e conserva l'energia solare, e allo stesso tempo produce anche acqua pulita.

Un nuovo articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications svela i dettagli di un dispositivo, detto PV-MD. Questo strumento ha la particolarità di sfruttare per la prima volta in modo efficiente la distillazione a membrana fotovoltaica. Mentre cattura e filtra il vapore e la condensa prodotti da una pellicola fotovoltaica, producendo acqua pulita, il dispositivo cattura e conserva anche energia solare.

Poter ottenere acqua pulita ed energia solare con un solo impianto rappresenta un enorme risparmio ed un traguardo notevole anche per l'ambiente.

Nello studio si menzionano anche i numerosi tentativi falliti di realizzare un dispositivo basato sulla distillazione solare. La causa della mancata riuscita dei precedenti esperimenti risiede nella incapacità di gestire gli effetti collaterali della stessa distillazione, che riduce l'efficienza dei pannelli. In altre parole nei vecchi esperimenti si otteneva acqua pulita ma pochissima efficienza energetica (nell'ordine di percentuali inferiori al 2%, per capirci).

In questo caso le due funzioni da ottenere sono delegate a due diversi sistemi che coesistono. Per generare energia solare viene adoperata una pellicola fotovoltaica, per generare acqua pulita un componente fototermico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra

Rosi Solar: una "rivoluzione francese" nel riciclo dei pannelli solari

Impieghi possibili

“Sfruttando direttamente celle solari già presenti sul mercato, il dispositivo PV-MD è già pronto ad applicazioni pratiche. Consideriamo anche la possibilità di trasformare impianti già presenti, aggiungendo loro la capacità di distillate acqua pulita.”

È chiaro che i ricercatori vedano il potenziale dell'adozione su larga scala di questo dispositivo, che potrebbe davvero segnare un cambiamento epocale. Realizzare in un solo colpo l'autosufficienza sia nell'energia che nell'approvigionamento idrico sarebbe una svolta per tutti, paesi sviluppati e in via di sviluppo. Specie questi ultimi, ad ogni modo.

Per maggiori dettagli tecnici su PV-MD, come detto, la ricerca è disponibile anche online su Nature Communications.

Tags: Acqua pulitaenergia solareenergie rinnovabilifotovoltaico

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+