FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Google Soli manda i touchscreen in panchina

Mouse, touchscreen e tasti fisici sono eliminati a favore dei gesti: il contatto tra le dita e una conferma da parte del radar sono il cuore di Google Soli.

8 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share13Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

Nel 2011 come sempre Google si mise a trollare tutti in occasione del primo aprile.

Quell'anno lo scherzo fu particolarmente realistico e coinvolgente, riscuotendo un grandissimo numero di interazioni.

La notizia diffusa riguardava Gmail Motion, un'insospettabile tecnologia in grado di eliminare la necessità dei touchscreen sui dispositivi. Sarebbero stati sostituiti dai nostri gesti, permettendoci di gestire tutto semplicemente agitando le dita nell'aria.

La dimostrazione, benché esilarante (con un imperturbabile dipendente Google dalla straordinaria poker face a fare il mattatore) deve aver ispirato qualcosa.

Lo ricordate? Eccolo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Bard non tiene il passo di ChatGPT: ora in Google è corsa contro il tempo

Dreamix, una AI di Google crea video da istruzioni di testo (e non solo)

Forse è un caso, forse no, ma a distanza di 8 anni oggi sappiamo che proprio nel 2011 Google ha avviato lo sviluppo del Progetto Soli, un microchip presentato solo adesso.

Soli trasforma in realtà quello che sembrava uno scherzo: sfrutta un mini radar per captare oggetti e movimenti in una stanza. È una tecnologia recentissima che potrebbe rivoluzionare il nostro modo di interagire con i dispositivi.

Mouse, tastiere, TouchPad, touchscreen e ovviamente tasti fisici sarebbero eliminati a favore dei nostri gesti. Il contatto tra due dita unito ad una conferma da parte del radar costituiscono il cuore dell'interazione.

Google Soli
In sintesi il meccanismo di interazione del Soli

Immaginate di ruotare una manopola immaginaria e regolare il volume, o scorrere un piano sfregando un dito sull'altro. Il sistema minuscolo (chip, sensore e antenna stanno in 8mm) cattura a velocità rapidissima i movimenti del corpo e li traduce in comandi.

Google Soli prototipi
I primi prototipi funzionanti risalgono al 2014

Questo naturalmente sarebbe solo l'inizio. Le possibili applicazioni di questo nuovo chip sono enormi. Con un primo kit per sviluppatori un team all'Università di St Andrews in Scozia ha iniziato ad "istruire" un computer per riconoscere gli oggetti di una stanza e orientarsi in un ambiente.

Google Soli, spiegano dalle parti di Mountain View, ha avuto una gestazione lunga e turbolenta. Per due motivi, principalmente: la tecnologia in sé, molto avanzata, e l'uso da parte del radar di frequenze non autorizzate.

La svolta è stata ottenuta a gennaio del 2019, quando la FCC (Commissione Federale per le Comunicazioni) ha concesso a Google la licenza per operare su frequenze tra 57 e 64 GHz.

E ora qualche voce non confermata, c'è a chi piace: molti rumors in rete dicono che l'azienda di Brin e Page potrebbe adoperare una prima release di Soli già nei prossimi smartphone Pixel 4.

Non vi fregate le mani, però: potrebbe partire l'Assistente Google.

Tags: gesturegoogleHand gestureSoli


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+