FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Solidi alla luce, morbidi al buio: ecco i materiali dinamici

Un team ha sviluppato uno dei materiali dinamici dalle doti più insolite: può aumentare la sua durezza quando illuminato, e tornare soffice al buio.

16 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share25Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

"Tutto scorre", diceva il filosofo Eraclito. Oddio, in realtà non lo ha mai formulato in ciò che dei suoi scritti conosciamo, ma è un altro paio di maniche. Il senso però è noto: indica l'eterno cambiamento che viviamo nel mondo.

A quanto pare non fanno eccezione dei nuovi materiali dinamici frutto del lavoro scientifico, che possono cambiare le loro proprietà in risposta ai diversi stimoli ambientali.

I materiali dinamici sono un campo davvero promettente della ricerca, e la loro versatilità ne permetterà l'impiego massivo in diverse applicazioni di ogni genere.

Il più speciale di tutti

Un team internazionale di scienziati ha tirato fuori un materiale dalle doti piuttosto speciali. Ha l'abilità di aumentare la sua durezza quando illuminato, e ridiventare soffice al buio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Creato un sistema di fotosintesi artificiale 10 volte più efficiente degli attuali

Una semplice reazione chimica ricicla il polistirene in prodotti più ’nobili’

Riuscite ad immaginare le possibili implicazioni? Gli infiniti usi di questo materiale nel campo della stampa 3D?

Si potrebbe adoperare questo materiale, ad esempio, per costituire un'infrastruttura sulla quale stampare oggetti complessi o dalla particolare forma. Uno "scheletro" che si scioglierebbe da solo una volta terminata la stampa.

Materiali dinamici, gli autori
Il Professor Christopher Barner-Kowollik (a destra) con il "materiale dinamico stabilizzato alla luce" ed il coautore dello studio, il dottor Hannes Houck

Il risultato è stato ottenuto dal lavoro congiunto dei ricercatori della Australia's Queensland University of Technology (QUT). L'Università di Gent in Belgio e del Karlsruhe Institute of Technology in Germania dato eccellente supporto.

Si tratta di un polimero ottenuto da una speciale combinazione chimica che comprende la comune naftalina e molecole chiamate tiazolindindioni.

Insieme, questi elementi costituiscono il principale "super potere" che questo materiale ha di modificare il suo stato a seconda del buio o della luce.

Materiali dinamici, il funzionamento
Il principio di funzionamento

Un oggetto stampato con questo materiale ed esposto ad una luce LED verde diventa stabile e solido. Basta premere l'interruttore e spegnere la luce per rompere i legami chimici della sua struttura. A luci spente torna una massa morbida e malleabile.

Si accende nuovamente la luce, ed ecco che il materiale torna subito solido e stabile.

C'è da accendere e spegnere la luce venti volte, come da bambini.

La ricerca è stata pubblicata sul Journal of the American Chemical Society. Ecco un video che mostra il materiale in azione.

Fonte: Queensland University of Technology

Tags: Chimicapolimeri


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+