Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La mini dialisi è realtà: sviluppata in Giappone

Durante un disastro le prime cose ad essere tagliate via sono elettricità e acqua: elementi che la mini dialisi può consumare poco e per due settimane.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share1380Pin39Tweet109SendShare30ShareShare22
1 Luglio 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Un team di ricerca giapponese ha sviluppato una mini dialisi portatile che sta in una valigetta. Un aiuto versatile per chi soffre di disturbi ai reni e un grande alleato in caso di disastri naturali o emergenze.

Piccolo è bello

L’apparato, dal peso di 3kg, misura 30cm x 18cm x 12cm di profondità batterie incluse. Queste dimensioni lo rendono in assoluto il più piccolo dispositivo al mondo di questo tipo. I più piccoli sistemi di dialisi attualmente sul mercato hanno le dimensioni di un minifrigo, decisamente più grandi.

Il dottor Kenichi Matsuda con il prototipo di mini dialisi
Il dottor Kenichi Matsuda con il prototipo di mini dialisi

È un gioiellino: il sistema di filtraggio è grande un ottavo di quelli standard, la pompa è grande come una moneta da 2 euro. Sono i due elementi cruciali che hanno ridotto in modo decisivo le dimensioni del dispositivo.

I ricercatori delle Università di Yamanashi, Kobe, Kawasaki e Kitasato puntano a commercializzarlo nel 2023, subito dopo la fine dei test clinici.

Forse ti interessa anche

Il primo rene artificiale al mondo può liberare il mondo dalla dialisi

3 modi in cui l’AI nel 2030 ha cambiato l’assistenza sanitaria

Questo filo robot viaggia tra i vasi sanguigni

Arrivano conferme: anche il cervello ha un microbioma

Dialisi da campo

Spesso durante emergenze o disastri le prime cose ad essere razionale o tagliate via sono elettricità e acqua. Si tratta dei due elementi fondamentali per la sopravvivenza dei dializzati, perché alimentano tutti i macchinari.

Questo sistema salverà molte vite umane garantendo una terapia “tampone” in attesa di trattamenti più stabili.

Per valutare le performance del sistema, il team lo ha testato sulle capre: i risultati mostrano un’autonomia fino a due settimane del dispositivo prima che la pompa si usuri.

“Può essere portato ovunque e usato in qualunque evenienza,” dice Kenichi Matsuda, professore in medicina d’urgenza alla University of Yamanashi e membro del team di ricerca sulla mini dialisi.

Il numero dei dializzati nel solo Giappone ha toccato cifre esorbitanti. Degli oltre 334.000 pazienti in dialisi oltre il 90% è costretto a recarsi in ospedale (unica sede di dispositivi standard e di perfusione renale) secondo la Japanese Society for Dialysis Therapy.

Il team confida che ad una prima fase di utilizzo in teatri di emergenza, la rivoluzione sarà portare la mini dialisi in tutte le case.

Tags: dialisimedicinaReni
Post precedente

Germania e Olanda formano un asse militare

Prossimo Post

Tessuto in pelle sintetica aiuta a guarire dalle ferite

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11960 Condivisioni
    Share 4784 Tweet 2990
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10320 Condivisioni
    Share 4127 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12658 Condivisioni
    Share 5061 Tweet 3163
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1918 Condivisioni
    Share 767 Tweet 479
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2459 Condivisioni
    Share 982 Tweet 614

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Robotica

Toyota ha appeso un maggiordomo robot al soffitto

Toyota ed il suo laboratorio di ricerche, RTI, tirano fuori una macchina che cambia tutti i paradigmi del maggiordomo robotico...

Read more

Nanofibre di cellulosa, un gioiello: in Giappone pensano ad auto in legno

Gli antichi strumenti clonati in stampa 3D salvano il patrimonio culturale

Senza filtri modificare foto

Giovani donne inglesi: il 90% non posta senza filtri o senza modificare foto

longshot, droni da combattimento lanciati in aria

LongShot, la DARPA sviluppa droni da combattimento lanciati in aria

Prossimo Post

Tessuto in pelle sintetica aiuta a guarire dalle ferite

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.