Futuro Prossimo
No Result
View All Result
4 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Mygdal, ecosistema vegetale autonomo che illumina la casa

Il più bel modo di avere piante: non solo illumina l'ambiente, ma porta anche la natura in casa. Con la tecnologia SmartGrow alle piante non serve acqua.

22 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share30Pin8Tweet19SendShare5ShareShare4

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

La questione è molto semplice: voi amate le piante? Bene. Le piante amano la luce? Bene. Voi amate la luce? Bene.

Si potrebbe sintetizzare così il motivo per cui amerete di sicuro anche la "pianta luminosa" Mygdal.

È una soluzione di arredo rivoluzionaria, perché non è una semplice lampada ma un intero ecosistema vegetale che si autosostiene. Al suo interno le piante possono vivere e crescere indisturbate.

Merito senz'altro dello speciale vetro elettroconduttivo, che in poche parole produce una pianta sana e una bella luce anche se vivi in uno stanzino senza finestre.

Parliamo di Mygdal

Il più comodo ed elegante modo di avere una pianta: non solo illumina l'ambiente, ma porta anche la natura in casa. Grazie ad una tecnologia brevettata e chiamata SmartGrow le piante non hanno bisogno di alcuna cura per vivere.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Illuminotecnica e interior design: ecco perché anche le luci contano

Xylella, storia della task force a quattro zampe che ci aiuta a fermarla

Non serve acqua

Quello di Mygdal è un sistema chiuso ermeticamente. L'acqua all'interno della cupola di vetro non può uscire: evapora e si condensa in un ciclo continuo che lascia sempre la pianta idratata. Il fondo di alluminio può comunque essere aperto facilmente per aggiungere eventualmente altro nutrimento.

Indipendente dalla luce diurna

Mygdal è un ecosistema autosostenibile creato da Nui Studio. È basato sulla forte somiglianza tra alcune specifiche frequenze LED e la classica luce naturale. Le piante producono la fotosintesi clorofilliana come se crescessero all'aperto. Utilizzando un'app si può regolare il colore, l'intensità, la durata e gli orari delle luci sia su tablet che su smartphone.

Cambia pianta in pochi secondi

Diversi tipi di pianta corrispondono a diversi stati d'animo, o gusti, o momenti della vita. Se si vuole cambiare pianta dopo un po', basta aprire l'involucro in pochi secondi e rimpiazzarla. La crescita lenta e lo speciale terriccio impiegato le piante sono sempre belle e forti.

Le piante luminose Mygdal sono un vero e proprio tributo alla tradizionale lavorazione del vetro ed una magnifica combinazione di natura, design e tecnologia. E voi? Siete d'accordo?

Tags: IlluminazioneLucipiante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Zone blu: esistono davvero o ci siamo sbagliati?

Addio test neonatale: i bambini nasceranno col futuro genetico già scritto?

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+