No Result
View All Result
martedì, 29 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

17 Luglio 2019
in Tecnologia

L’attesa è finita: ecco la presentazione Neuralink

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Neuralink
Share102Pin24Tweet64SendShare18
Tags: cervelloelon muskNeuralinkstanford

La connessione uomo-computer sarà capace di leggere e scrivere una enorme mole di informazioni. Nella presentazione Neuralink la prima, importante visione.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Leggi anche:

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

honey jar with honey comb

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Leggi anche:

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Nella presentazione Neuralink, la startup di Elon Musk che aveva annunciato una conferenza stampa dopo due anni di silenzio, ha illustrato i suoi piani per collegare il nostro cervello a un computer.

Nell’evento annunciato qualche giorno fa è stato mostrato il progetto di una connessione cervello-computer. È discreta, sicura e attivata con una procedura indolore, paragonata a quelle attuate per correggere la vista.

Forse ti interessa anche

Tesi shock del neuroscienziato: la coscienza è un campo elettromagnetico

La notte di Neuralink: tutto sulla demo della startup di Musk

Una nuova RMI alla testa rende più confortevole la scansione cerebrale

The Boring Company mostra la rete di tunnel: stazioni per auto a 240km/h

Neuralink ha descritto il minirobot che come una “macchina da cucire” può impiantare connessioni ultrasottili nel nostro cervello. La società conta di iniziare i test su persone in carne e ossa nella prima metà del prossimo anno.

Cosa farà il sistema Neuralink

La connessione uomo-computer sarà capace di leggere e scrivere una enorme mole di informazioni. La sfida più complessa sarà però quella che dovranno vincere gli scienziati di Neuralink per aderire alle visioni di Elon Musk.

È complicato star dietro alla mente creatrice di Tesla motors, The Boring Company, SpaceX e Hyperloop.

L’idea di inserire un dispositivo nella nostra testa che ci permetta di comunicare a velocità inimmaginabili con un computer apparteneva fino a poco fa (salvo che per i transumanisti) al dominio della fantascienza.

Nel suo romanzo del 1984 “Il neuromante” lo scrittore William Gibson ebbe l’idea di quello che chiamò “Microsoft”. Era una minuscola cartuccia inserita in uno slot e connessa al nostro cervello che forniva all’istante conoscenze, ad esempio un nuovo linguaggio.

Nella presentazione Neuralink (cui Musk non ha presenziato) i vertici della società hanno tenuto a precisare che occorrerà molto tempo prima di poter offrire un servizio commerciale,ma sono pronti a parlare pubblicamente del loro lavoro.

“Vogliamo abbandonare questa modalità ‘stealth’ tenuta per due anni e continuare a costruire nel modo tradizionale. Comprese le pubblicazioni scientifiche.” È quanto riferisce Max Hodak, Presidente Neuralink e uno dei fondatori.

“Il signor Musk si è attivato per aiutarci a vincere tutte le sfide ingegneristiche che Neuralink deve affrontare,” gli fa eco Shivon Zilis, progettista. La società conta attualmente 90 dipendenti ed ha ricevuto fondi per 150 milioni di euro.

Il viaggio di Neuralink sarà lungo, ma Musk ha già individuato alcune destinazioni d’uso per questo legame cervello-computer. In campo medico le applicazioni che richiedono una tempistica relativamente più breve. Ridare mobilità alle persone amputate, ridare vista, parola e udito a chi li ha persi. Sarebbero già traguardi straordinari.

Ahia

Le (fastidiose, più che) dolenti note del sistema sono nella procedura di installazione. Occorre attualmente che un chirurgo pratichi un piccolissimo foro sul cranio (spero senza un trapano a manovella) per impiantare le connessioni. Nessun dolore, spiegano alla presentazione Neuralink, ma qualche vibrazione minima basta e avanza definire spiacevole la cosa. La prossima versione dovrebbe adoperare un raggio laser per praticare all’istante incisioni grandi come un capello (gli elettrodi sono grandi un quarto di capello) in modo del tutto istantaneo e indolore.

Un piccolo processore sulla superficie del cranio che cattura informazioni da elettrodi e le invia ad un computer.

Per il programma di test saranno coinvolti i neurochirurghi della Stanford University e di altre istituzioni mediche qualificate. Jaimie Henderson, professore di neurochirurgia a Stanford, specialista nel trattamento dell’epilessia ed esperto di stimolazione cerebrale profonda è consigliere scientifico di Neuralink.

La dimostrazione

Nella presentazione Neuralink la visita ai laboratori ha mostrato alla stampa un sistema connesso a cavie e capace di leggere informazioni da 1500 elettrodi. È un numero 15 volte maggiore degli attuali sistemi: è già un avanzamento enorme.

Ovviamente gli scienziati raccomandano cautela. I risultati eccellenti sui topi necessitano di ulteriori test sull’uomo per determinare le reali potenzialità della tecnologia.

Successivamente alla creazione della ‘sede dell’inserimento’ un piccolo robot gestirà i sottilissimi e flessibili collegamenti. Un po’ come una macchina da cucire, posizionandoli uno ad uno in prossimità dei neuroni ed evitando qualunque vaso sanguigno.

Ecco il piccolo robot che “cucirà” le connessioni cervello-computer.

La capacità di catturare informazioni da un gran numero di cellule e inviarle wireless ad un computer per analisi è un passo epocale per migliorare la conoscenza del nostro cervello:

Le connessioni

Sono realizzate come una sorta di sottile sandwich di materiale isolante, che incorpora sensori messi in fila come minuscole perle. Questi ‘legami’ possono essere posizionati in diverse aree e a diversa profondità a seconda della tipologia di applicazione. Le prime zone del cervello interessate dai test saranno quelle preposte a linguaggio, movimento, udito o vista.

Le prime perplessità scientifiche risiedono proprio nelle caratteristiche plastiche di questi collegamenti. I “cavi” dovrebbero restare in sede per un dato periodo (in un ambiente salino come quello del cervello, che deteriora molti tipi di plastica).

Non è l’unico dubbio, purtuttavia, ma è chiaro che una ricerca così rivoluzionaria non può che incontrare enormi perplessità, forse resistenze, prima di essere introdotta alla società.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    360 condivisioni
    Share 144 Tweet 90
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    227 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    133 condivisioni
    Share 53 Tweet 33

Le ultime

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Holotron, l’esoscheletro che ci farà camminare (e correre) in realtà virtuale

Prossimo articolo

Ricavare energia dalla camminata, ultimi sviluppi

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.