Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Ricavare energia dalla camminata, ultimi sviluppi

Un team cinese ha sviluppato un generatore di energia dalla camminata che collegato a una gamba produce 1.6 microwatt per alimentare piccoli dispositivi.

17 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share12Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1

READ IN:

Immagina di alimentare i tuoi dispositivi semplicemente spostandoti, grazie a un sistema che genera energia dalla camminata.

Una tecnologia sviluppata da un gruppo di ricercatori dell'Università cinese di Hong Kong potrebbe rendere vicino quel momento.

Il team ha descritto la tecnologia con un paper pubblicato sulla rivista Applied Physics Letters. Un generatore di energia collegato alla gamba può generare senza alcun aumento di sforzo un'energia di 1.6 microwatt.

È abbastanza per alimentare piccoli dispositivi di monitoraggio dei parametri vitali o dei GPS.

Energia dalla camminata
Diagramma del meccanismo che genera energia dalla camminata.

"Un GPS alimentato con la camminata può fare la differenza per la sopravvivenza di scalatori e alpinisti," dice l'autore dello studio Wei-Hsin Liao, professore al dipartimento di ingegneria dell'Università di Hong Kong.

Il sistema

I ricercatori hanno utilizzato uno speciale materiale di microfibre in grado di ricavare energia dalla sua estensione: la gamba è l'arto col maggiore raggio di movimento, per questo la scelta è caduta naturalmente sul suo impiego.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava

CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale

Ogni volta che la gamba si flette il dispositivo si tende generando elettricità catturando energia biomeccanica dal movimento naturale.

"La frequenza della camminata umana non è elevata, e dunque metodi diversi basati sulla raccolta di energia dalle vibrazioni non funzionano a dovere," dice Liao.

Il prototipo pesa solo 307 grammi ed è stato testato su passeggiate di velocità variabile dai 2 ai 6,5km orari. Lo sforzo richiesto per la camminata è uguale: il sistema genera energia senza fatica ulteriore per chi lo indossa.

Impieghi futuri

Il team investigare su futuri impieghi commerciali di questa tecnologia energetica.

Non vedo limiti al loro impiego: sistemi di questo tipo eliminano la necessità di ricaricare ogni giorno un numero notevole di dispositivi.

Vedo vicino uno sviluppo commerciale. Riformulo: mancano solo pochi passi.

Ecco lo studio: Fei Gao et al, Macro fiber composite-based energy harvester for human knee, Applied Physics Letters (2019). DOI: 10.1063/1.5098962

Tags: Biodinamicocinaenergia

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+