FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Salvare dati sul DNA? Più vicino che mai

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share9Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1
7 Luglio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

"Il nostro sistema di salvataggio dati si è abituato a gestire una mole mostruosa di informazioni," riporta Scientific American. Nella rivista si definisce il DNA "un'alternativa ai dischi fissi" e si spiega come il DNA sia già sequenziato (letto), sintetizzato (scritto) e facilmente copiato con estrema fedeltà.

"Il DNA è anche molto stabile, lo dimostra il perfetto sequenziamento del genoma di un cavallo fossile. Un essere vivente di oltre 500.000 anni fa. E conservare questi dati non richiede molta energia".

Ma ciò che colpisce è la capienza. Il DNA può immagazzinare dati di una densità enorme: il batterio dell' Escherichia coli, ad esempio, ha una densità di circa 10 alla 19 bit cubici.

È un accurato calcolo pubblicato nel 2016 su Nature Materials da George Church della Harvard University e i suoi colleghi. A questa densità tutti i dati di un anno da tutte le fonti del mondo potranno essere immagazzinati in un cubo di 1m per lato riempito di DNA.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

DNA artificiale scatenato contro le cellule tumorali: prima volta al mondo

Archiviazione dati, entro il 2030 potremmo metterli in "cartucce" di DNA

Il prospetto di dati salvati nel DNA non ha nulla di unicamente teorico. Nel 2017,ad esempio, il gruppo di Church ad Harvard adoperò la tecnica CRISPR di editing del DNA per registrare immagini nel genoma dell'Escherichia Coli, che attualmente può essere letto con oltre il 90% di precisione.

Un team di ricercatori all'Università di Washington e la Microsoft Research hanno sviluppato un sistema assolutamente automatico per scrivere, conservare e leggere dati conservati nel DNA.

In altre parole, amici, "vigilate perché non sapete il giorno né l'ora".

Tags: datiDNA

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+