No Result
View All Result
sabato, 6 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

SpoilerNet, l’AI anti spoiler: te li segnala e te li evita

Soffri da terrore di anticipazioni? L'Università di San Diego ha creato SpoilerNet, l'AI anti spoiler che ti evita di commettere omicidi.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
9 Luglio 2019
in Tecnologia
SpoilerNet anti spoiler
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Fuggi dai social come la peste per non leggere quella recensione di Stranger Things piena di anticipazioni? Rischi di malmenare l’amico che ama scrivere post con tutti i dettagli su Avengers Endgame?

La diagnosi è chiara: soffri di sindrome da spoiler. Non temere, la University of California San Diego sta lavorando per la tua salute mentale già messa a dura prova.

Forse ti interessa anche

Hour One, l’AI che crea un nostro clone digitale parlante e realistico.

Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

Clima, come evitare un disastro. Bill Gates parla del destino del mondo

Il machine learning ora genera genoma realistico di gente che non esiste

Quei cari ragazzi hanno sviluppato un’intelligenza artificiale che può segnalarti dove si trovano gli spoiler in rete, così che tu possa evitarli.

“Gli spoiler sono ovunque in rete, e i social media soprattutto ne sono zeppi. Come utenti oltre che ricercatori comprendiamo il disagio e come possa rovinare la fruizione di un libro o una serie TV,” dice Ndapa Nakashole, professore di informatica e autore dello studio.

Alcuni siti permettono agli utenti di segnalare agli altri cose che potrebbero svelare particolari. A volte ci capita di trovare la gentile premessa “attenzione: contiene spoiler”. Purtroppo non accade sempre.

Per questo è nata SpoilerNet, una AI anti spoiler che va a caccia delle maledette anticipazioni in giro e ce le segnala come da evitare.

Sul piano teoretico è un modo per capire meglio che tipo di percorsi linguistici e conoscenze viene impiegato nella stesura di un testo, ma è un blabla, dai. La verità è che i ricercatori a San Diego si sono rotti degli spoiler e hanno il potere di far finire tutto questo! Si!

Il team presenterà le sue osservazioni al meeting annuale dell’Association for Computational Linguistics a Firenze. Il tool sviluppato dai ricercatori potrebbe essere adoperato per costruire un’estensione per browser. Lo prevedo, lo immagino, lo spero.

Per allenare e testare SpoilerNet, il team della UC San Diego ha cercato in giro dei database di spoiler. ATTENZIONE: CONTIENE SPOILER – Non ne hanno trovati. Per questo ne hanno dovuto compilare uno, mettendo insieme quasi un milione e mezzo di recensioni di libri e serie. Provvidenziale l’aiuto di Goodreads, un social che permette di tracciare e condividere le proprie impressioni di lettori e spettatori (un po’ come fu Anobii).

“Che noi sappiamo, si tratta del primo database di spoiler su questa scala e con questa precisione,” dice Mengting Wan, Ph.D. in scienze computazionali e primo autore del paper.

Curiosità

I Ricercatori notano che spesso gli spoiler si concentrano tutti nell’ultima parte delle recensioni. A parte questo assunto ci sono ancora cose da mettere a punto. Primo, non facile far apprendere all’AI i diversi stili (tanti) adoperati da chi fa spoiler. Secondo, sul piano semantico ci sono parole che cambiano senso al variare del contesto (esempio: “Nero” è un colore, ma può anche essere il nome di un personaggio).

Aldilà di questi aspetti migliorabili SpoilerNet si comporta già piuttosto bene come anti spoiler: la sua accuratezza è tra l’89% e il 92% per i libri, e tra il 74% e l’80% per le serie.

Non è male, ma basterà a far togliere le mani dalle orecchie agli abusati da spoiler? Lalalalalalala…

Scarica il paper (in PDF)

Tags: AIintelligenza artificialeLibriSerie TVSpoiler
Post precedente

La luce blu notturna fa consumare più zuccheri

Prossimo articolo

Schiuma iniettabile si espande e ripara emorragie interne

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
emorragie interne

Schiuma iniettabile si espande e ripara emorragie interne

Soleina

Soleina, startup finlandese ricava cibo letteralmente dall'aria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua6 Marzo 2021
    Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra5 Marzo 2021
    Un nuovo strato all’interno del nucleo della Terra ci mostra scenari nuovi sulla sua formazione e sui fenomeni geologici in atto prima che arrivasse l’uomo.
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    68 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3134 condivisioni
    Share 1253 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    229 condivisioni
    Share 91 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.