No Result
View All Result
lunedì, 8 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

La barca robot del MIT forma ponti istantanei

Il MIT descrive il sistema che permette alla barca robot di unirsi ad altre formando ponti e piattaforme mobili. Nel 2020 i test nei canali di Amsterdam.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
30 Agosto 2019
in Trasporti
La barca robot  del MIT forma ponti istantanei
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un team di ricercatori del MIT collabora da anni in un progetto di ricerca con la città di Amsterdam.

L’obiettivo dello studio è quello di sviluppare una barca robot che componga una intera flotta di natanti completamente automatici. Un gruppo in grado di navigare senza guida umana nei tanti canali della città olandese.

Nel giugno scorso, dopo aver sviluppato il sistema di locomozione e orientamento, i ricercatori hanno annunciato la capacità delle “barche robot” di procedere sia da sole che agganciandosi l’una con l’altra.

Forse ti interessa anche

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Concept Bubble, veicolo autonomo che favorisce le interazioni sociali

Zoox L5, robotaxi di Amazon pensato per i passeggeri

A distanza di soli due mesi, mostrando una enorme accelerazione dei processi, il team ha fatto un nuovo annuncio. La flotta automatica ha acquisito una nuova capacità: quella di cambiare forma e configurazione durante il percorso.

Un tetris sull’acqua

La settimana scorsa il team del MIT ha pubblicato un paper al Simposio Internazionale di Sistemi Multiagente e Multi-Robot. La pubblicazione descrive nel dettaglio l’algoritmo che permette alla barca robot di iniziare a navigare in un modo, separarsi dalle sue “colleghe” e poi riunirsi a loro durante la navigazione.

Barca robot
Una delle configurazioni della barca robot unita a sue “colleghe”

Questa capacità può rendere ancora più versatile la flotta, permettendole di utilizzare al massimo i 165 canali navigabili di Amsterdam.

“Un gruppo di barche robot può mettersi insieme per formare un ponte se c’è necessità di trasportare improvvisamente materiali da un lato all’altro di un canale,” dice la ricercatrice Daniela Rus. “Nei giorni di mercato, le barche possono unirsi per formare larghe piattaforme galleggianti in grado di ospitare botteghe, e così via”.

In altri termini non solo un mezzo di trasporto fluviale basato su veicoli autonomi, ma un vero e sistema di infrastrutture intelligenti che si assemblano e separano all’occorrenza.

La prova del 9

Il team resterà in modo probante e decisivo il sistema tra 6 mesi, realizzando il primo ponte sull’acqua al mondo costituito da una flotta di barche robot unite insieme in una striscia calpestabile di 60 metri.

Reggerà ad un flusso intenso di pedoni? La strada è tracciata, ma non vorrei vedere tuffi indesiderati, neanche in fase di test.

Anche in Olanda i canali non sono propriamente pieni di acqua minerale.

Tags: Barca robotBarcheMITVeicoli autonomi
Post precedente

Acqua dolce sotto i fondali marini anche in Norvegia

Prossimo articolo

5 trend tecnologici che cambieranno i nostri viaggi futuri

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

trasporto pubblico individuale Rolla
Concepts

Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico

Auto elettrica è meglio di quella tradizionale
Ambiente

Per il pianeta l’auto elettrica è meglio dell’auto tradizionale, o no?

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano
Trasporti

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Prossimo articolo

5 trend tecnologici che cambieranno i nostri viaggi futuri

Sviluppato metallo che si ripara a temperatura ambiente

Sviluppato metallo che si ripara a temperatura ambiente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D7 Marzo 2021
    Un nuovo metodo chiamato stereolitografia potrà consentirci la stampa di organi 3d con più dettaglio e molto, molto più rapidamente.
  • Un assaggio di mini trend futuri del marzo 20217 Marzo 2021
    L'assaggio di questo mese, tra nuovi spazi e nuovi oggetti di uso quotidiano che ci fanno intravedere il futuro ha una parola d'ordine: ottimizzazione.
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    70 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3144 condivisioni
    Share 1257 Tweet 786

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.