FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
1 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

C’è vita su Europa? Due missioni per trovarla

In soli 10 anni vedremo ben 2 missioni in cerca di vita su Europa, uno dei luoghi più abitabili del sistema solare oltre la Terra (tranne il sabato sera).

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share43Pin7Tweet21SendShare6ShareShare4
C’è vita su Europa? Due missioni per trovarla
28 Agosto 2019
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Grandi notizie! In soli dieci anni vedremo ben due viaggi spaziali esplorare uno dei luoghi più abitabili del sistema solare oltre la Terra (se escludiamo il sabato sera).

Vita su Europa: sarebbe una scoperta straordinaria. L’esaltante annuncio a NASA che ha dato il via libera ad Europa Clipper fa sognare tutti. La prima navicella orbitante raggiungerà la luna di Giove all’inizio degli anni ’30 del nuovo millennio. L’astronomia lo dice chiaro e tondo: vita su Giove non ne troveremo, quel pianeta è parecchio spinoso anche da visitare, ma sul suo satellite si può ben sperare.

Vita su europa
Una ricostruzione grafica di come sarà Europa Clipper

Il via libera della missione su europa fa il paio con quello dell’ESA, che 4 mesi fa ha avviato lo sviluppo di JUICE, acronimo che sta per Jupiter Icy Moons Explorer. JUICE precederà di poco il Clipper, arriverà su Europa tra poco più di 9 anni.

All’alba dell’era spaziale tutti immaginavano che tutta la vita dipendesse dall’energia del sole. Le lune ghiacciate dei pianeti esterni erano considerati l’ultimo posto dove cercare. La scoperta di interi ecosistemi nelle profondità degli abissi oceanici della Terra ha cambiato completamente la percezione della cosa.

Forse ti interessa anche

Un colossale tunnel collegherà la Scandinavia al Mediterraneo

Due scienziati a Cambridge: potrebbero esserci altri “umani” nell’universo

6 tecnologie futuristiche spaziali nel mirino della NASA

Sarà un anno spaziale! Ecco le 4 più grandi missioni del 2022

Curiosamente, ora sappiamo che la vita può nascere anche “senza sole”, ed anzi il ghiaccio potrebbe aver protetto e accompagnato il suo sviluppo.

Europa, culla di vita?

Europa può ospitare nel suo corpo liquido, un oceano sotto calotte di ghiaccio, vita di ogni genere, da quella microbica in poi.

Questo perché ospita in abbondanza 3 prerequisiti essenziali alla vita: una fonte di energia, un solvente liquido dove si disciolgono sostanze chimiche che interagiscono, e molecole biochimiche.

L’energia di Europa deriva della combinazione della sua orbita intorno a Giove e dell’interazione gravitazionale tra i due corpi celesti e altre due lune. Questa combinazione di forze permette cambiamenti gravitazionali su Europa ad ogni orbita: una sorta di “vibrazione” che impedisce all’acqua di ghiacciare del tutto.

La presenza di molecole biochimiche su Europa, se non proveniente dal nucleo dell’astro è garantita da accertati impatti con comete nel passato (relativamente) recente.

Vita su Europa
La superficie di Europa

Un radar “rompighiaccio”

Sia Europa Clipper che JUICE porteranno con sé uno speciale radar per “perforare” la superficie ghiacciata di Europa. Tecnologie non recenti ma efficaci, se considerate che sia in Antartide che su Marte hanno fatto egregiamente il loro dovere nella scansione del sottosuolo.

La ricerca di vita su Europa sembra la palestra ideale per questa tecnologia, perché più è freddo il ghiaccio, più è chiara la risposta al radar. La temperatura media su Europa è di -170°C. Le attuali stime dicono che tra i 15 e i 25km di profondità si trova acqua allo stato liquido.

Il telescopio spaziale Hubble ha invero localizzato molti casi in cui l’acqua liquida è ancora più vicina. Nell’emisfero meridionale addirittura fuoriesce in superficie in forma di “piume ghiacciate” cristallizzandosi all’istante, come lava da un vulcano.

JUICE ed Europa Clipper, “studiando” ghiaccio ed anomalie gravitazionali puntano a capire quale sia il punto migliore o più promettente dove cercare. Dopo di loro arriveranno sonde che inizieranno davvero a perforare il ghiaccio.

Le sfide da affrontare

La generazione successiva di sonde incontrerà molti più problemi di JUICE ed Europa Clipper. Per raccogliere campioni eventuali di vita non basterà una trivella: per chilometri di ghiaccio duro come il granito servirà un laser, o magari reattori nucleari da lasciar fondere all’interno per fare strada. Magari un piccolo sommergibile da calare nel “foro” realizzato.

Anche in caso di zone con ghiaccio sottile ed acqua vicina alla superficie non sarà semplice portare mezzi “pesanti” lassù. La vicinanza di Europa a Giove crea un forte campo gravitazionale che rende necessari molta velocità e molto carburante, per evitare di esserne catturati. Anche JUICE troverà complicazioni nell’esplorazione di Ganimede, un’altra luna di Giove. Per visitarla saranno necessari 3000kg di carburante.

La presenza di forti radiazioni da Giove costituisce un altro pericolo per le navicelle: per questo il Clipper farà orbite molto larghe, allo scopo di resistere il più a lungo possibile.

Non dimentichiamo l’assenza di un’atmosfera densa su Europa: altro problema che costringerà a manovre senza paracadute o freni di qualche tipo. Tutto potrà essere realizzato solo con razzi, aumentando l’uso di carburante.

Pensavate fosse finita? Ci sono anche i problemi che porteremo noi: Europa attualmente è un ambiente del tutto incontaminato. Compiti come quelli che ci siamo prefissati potrebbero contaminarlo con i carburanti dei razzi, o con microbi terrestri che avremo portato per errore (tendono sempre ad imbucarsi da passeggeri clandestini).

Ad ogni modo non vi avvilite. Gioite, perché in un modo o nell’altro, noi andremo lassù. La sorpresa più grande potrebbe essere quella di vedere il nostro giocattolone preso a schiaffi da qualche coda che spunta dal fondo di un mare lontanissimo.

Tags: esplorazione spazialeeuropaGiovevita extraterrestre
Post precedente

I nuggets di KFC e Beyond Meat sold out in 5 ore

Prossimo Post

Ecco chi c’è dietro la sospensione del parlamento UK e perchè.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    siccità
    Ambiente

    Le piante ricordano i periodi di siccità

    Le piante attivano meccanismi di memoria breve pur non avendo cervello. Ricordando i giorni di siccità adottano contromisure per risparmiare...

    Read more
    coreglia manifattura additiva

    A Coreglia passato e futuro della manifattura si danno la mano: tutti a scuola di stampa 3D

    Monit, e anche il pannolino diventa smart

    Monit, e anche il pannolino diventa smart

    Una proteina ‘anomala’ può migliorare il trattamento del tumore al pancreas

    Olimpiadi

    Olimpiadi, il Covid cancellerà per sempre i Giochi come li conosciamo oggi

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+