No Result
View All Result
sabato, 2 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

5 Agosto 2019
in Tecnologia

Cubic Motion crea un doppio virtuale identico a noi

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Share24Pin6Tweet15SendShare4
Tags: CGIGraficaMachine learningVR

Cubic Motion apre ad un mondo nel quale l'immagine tutti noi sarà digitalizzata e occuperà ambienti virtuali con un livello di dettaglio senza precedenti.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 minuti di lettura

Le ultime

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Guai ai bugiardi: la scienza trova un modo etico per rilevare bugie

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Leggi anche:

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

gray laptop computer on brown wooden table beside person sitting on chair

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

casa di legno, paglia e sughero

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Leggi anche:

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Non molto tempo fa Andy Wood, CEO di una società inglese chiamata Cubic Motion, era in riunione a Los Angeles per mostrare le sue tecnologie ad alcune software house.

Per mostrare le capacità di Cubic Motion, il team aveva presentato un video con protagonista un personaggio creato dal team grafico, una sorta di ibrido umano-animale.

La scena piacque molto, e quando fu il momento di calare l’asso avvenne la magia: il personaggio si rivolse improvvisamente alla telecamera iniziando a parlare in diretta ai presenti.

Forse ti interessa anche

Infinite Office, con Facebook lo smartworking è in realtà virtuale

Angelina Aleksandrovich, pioniera del sesso in realtà estesa

La tecnica olografica sta portando a visori VR grandi come occhiali da sole

Nel futuro del lavoro i nostri avatar collaboreranno in mondi virtuali

Cosa era successo?

Non era una scena completamente registrata. Dopo un preambolo prestabilito, il personaggio veniva “guidato” in tempo reale da un performer che si trovava dall’altra parte del mondo, a Manchester.

L’effetto era incredibile. Un personaggio dei videogiochi realistico come una persona e guidato in tempo reale attraverso la rete. Una cosa del genere avrebbe impiegato settimane, e per fare pochi minuti registrati, altro che tempo reale, fino a qualche tempo fa.

“Non ho mai visto una reazione simile,” ha detto Wood rievocando l’episodio. “C’era stupore ovunque in sala. Qualcuno mi teneva il braccio cercando di esprimere la sorpresa e l’incredulità per ciò che stava vedendo”.

Una svolta totale

Per capire l’importanza della cosa occorre fare un passo indietro e capire come funziona attualmente la motion capture. Gli attori che “guidano” i personaggi sono registrati molto prima: le loro tute sono coperte da dozzine di piccoli LED che permettono di cogliere i movimenti. Si chiamano markers. Una volta registrata ogni sorta di movimento, gli animatori “uniscono” letteralmente i puntini, finché non hanno creato qualcosa che abbia le sembianze di un movimento realistico.

L’approccio di Cubic Motion è radicalmente diverso. L’azienda ha sviluppato una tecnologia che fa tota a meno dei markers e traduce all’istante i movimenti in render a 60 fotogrammi al secondo. Tutto ciò è possibile grazie a complessi algoritmi di machine learning. Per fare un esempio, un viso viene scomposto in più parti, e il sistema converte in tempo reale solo le parti che si muovono effettivamente, senza ricalcolare tutto. Questo processo garantisce anche un dettaglio senza precedenti.

“Non c’è nessuno al mondo in grado di ottenere le immagini di un volto col metodo e il dettaglio di Cubic Motion,” afferma fiero Wood.

L’obiettivo Gollum

Per chi non conoscesse il personaggio (e mi chiedo chi), Gollum nella pluripremiata trilogia di film “Il Signore degli Anelli” di Peter Jackson è stato il primo prodotto della CGI ad offrire una presenza tangibile ed emotiva, pari a quella di un attore in carne e ossa.

Alla Cubic Motion non hanno mai fatto mistero di avere Gollum come pietra di paragone del loro lavoro, ma hanno finito per surclassarlo.

Quando Andy Serkis interpretò Gollum doveva indossare una tuta con tantissimi marker sul viso. Fu un lavoro enorme, ma con delle limitazioni. Non si possono mettere marker sugli occhi, ad esempio. Non puoi tracciare la lingua, e altro. Con un’ampia gamma di espressioni occorreva l’enorme lavoro di tecnici e animatori per colmare le lacune.

Niente di tutto questo accade con Cubic Motion.

Il livello di dettaglio del nostro “doppio” prodotto da Cubic Motion è senza precedenti

Il dream team

Cubic Motion è al vertice di una “squadra” produttiva di tutto rispetto. Comprende aziende leader di informatica e videogiochi come Epic Games, Tencent, 3Lateral e Vicon, che hanno fornito di tutto: dagli scanner ad alta definizione ai motori grafici.

Ma l’apporto di Cubic Motion è fondamentale. Il suo contributo ha messo insieme tecnologie fino ad ora separate.

“Se riesci a catturare l’essenza di una persona e trasferirla su un personaggio digitale hai prodotto un vero e proprio doppio”. La qualità del dettaglio e la capacità di cogliere qualunque sfumatura espressiva cambieranno decisamente le regole del gioco.

Come verrà usata?

Non è solo una questione di costi e di tempi: Cubic Motion apre ad un mondo nel quale l’immagine tutti noi sarà digitalizzata e occuperà ambienti virtuali con un livello di dettaglio senza precedenti. La percezione della nostra figura sarà onnipresente e abbatterà i confini di tempo e spazio.

Appuntamenti virtuali con un medico per consulti e richieste? Qualunque sia la distanza, saranno possibili. Interagire nello stesso ambiente di lavoro occupando insieme un ufficio virtuale mentre si sta ciascuno nella sua città, nella sua nazione? Idem. Fare ginnastica in una palestra virtuale avendo per personal trainer la versione già dimagrita di noi stessi che ci sprona a diventare come lei. Molto più che una promessa. L’immagine stessa del futuro che ci mostra come raggiungerlo.

E vogliamo parlare di assistenti virtuali? Una versione VR di Alexa o Google Home con le sembianze di un caro amico che ci aiuta nelle faccende quotidiane. Le applicazioni sono infinite.

La tecnologica Cubic Motion è molto, molto lontana dal consumo quotidiano: le macchine e i software dell’azienda costano centinaia di migliaia di dollari. Cubic Motion ha però previsto una classe di prodotti più accessibili per l’uso di massa. Di recente, ad esempio, ha lanciato Persona, il suo elmetto per la capture del viso, che può essere utilizzato su licenza anche da altre aziende.

Come disse lo scrittore William Gibson: il futuro è già qui, solo che non è ancora stato distribuito uniformemente.

L’avvento di componenti più economiche diffonderà questa tecnologia su vasta scala, e avverrà molto più rapidamente di quanto ci aspettiamo.

Per info: il sito di Cubic Motion

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    266 condivisioni
    Share 106 Tweet 67
  • “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    384 condivisioni
    Share 153 Tweet 96
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    140 condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Le ultime

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Prossimo articolo
Vaccino per il melanoma

Vaccino per il melanoma, arrivano i risultati: funziona

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.