Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

E adesso ci spunta anche la coda robotica

Una coda robotica mossa da quattro muscoli ad aria compressa aiuta le persone a migliorare l'equilibrio e gestire carichi pesanti.

6 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share23Pin4Tweet11SendShare3ShareShare2

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Quando da piccolo (lo ammetto anche da grande) mi è capitato di entrare in una stanza senza poi chiudere la porta me lo avranno detto mille volte: "per caso hai la coda"? Ora, premesso che penso voglia dire "per caso hai un codazzo di persone a seguirti?" e dunque non c'entri nulla con l'oggetto del post, volevo solo manifestarvi la mia prima reazione alla notizia.

Perché diciamocelo: chi di noi non vorrebbe avere una coda robotica in grado di migliorare il nostro equilibrio e la nostra agilità? Dai.

Per questo i ricercatori alla Keio University in Giappone (una parte di me avrebbe scommesso, e vinto, sulla nazione dello studio) hanno creato questo dispositivo.

Arque, questo il nome del prototipo, è stato mostrato due giorni fa all'annuale SIGGRAPH conference di Los Angeles. L'ispirazione non nasce dalla coda di gatti o cani, ma da quella dei cavalli.

L'appendice robotica è costituita da diverse "vertebre" plastiche interconnesse, e può essere configurata in base a peso ed altezza di chi la indossa, aggiungendo o rimuovendo segmenti o pesetti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Nelle intenzioni dei ricercatori, lo scopo di Arque è di dare equilibrio a chi vuol muoversi rapidamente, portare oggetti pesanti, o fare entrambe le cose assieme.

Il punto di forza della coda robotica sono i suoi quattro muscoli artificiali, che si contraggono o si rilasciano attraverso un sistema interno ad aria compressa. Il fatto che sia necessario un compressore esterno non tragga in inganno: i progressi nel campo degli attuatori e dei muscoli artificiali porteranno a produzioni alimentate con una semplice batteria.

Che utilità potrà avere?

Una versione portatile di Arque potrebbe avere molte applicazioni. Potrà assistere il lavoro in cantiere permettendo agli operai di sollevare e portare pesi senza rischi per l'equilibrio (ma avrà la spietata concorrenza degli esoscheletri).

Avrà impiego anche nell'aiuto di persone con problemi di equilibrio (ma ve li immaginate dei vecchietti con la coda?).

Io immagino un suo impiego per motivi più "ludici", magari in ambienti di realtà virtuale come propaggine da utilizzare per gestire un gioco senza usare le mani.

Già vi vedo tutti a scodinzolare per superare un livello. Dannati nipponici.

Tags: CodaEquilibrioesoscheletrogiappone


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+