FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Ecco che effetto avrebbe smettere di mangiare carne in USA

In uno studio appena pubblicato, un team di ricerca potrebbe aver trovato la quadra tra smettere di mangiare carne e salvaguardare l'ambiente.

20 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share32Pin4Tweet12SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Ormai tutti sanno che gli allevamenti intensivi hanno un pessimo impatto sull'ambiente.

Smettere di mangiare carne può essere dunque un modo per ridurre i danni al pianeta, ma anche le diete alternative non sono poi così benefiche per l'ecologia.

Se d'altra parte volessimo orientarci su un cibo presente in abbondanza e a basso impatto dovremmo solo mangiare mais, ma sarebbe una catastrofe per il nostro corpo.

Con uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, un team di ricerca potrebbe aver trovato la quadra tra giusta dieta e salvaguardia dell'ambiente.

Il gruppo di ricerca, guidato da Gidon Eshel, ha calcolato i cambiamenti che avverrebbe se tutti gli americani rimpiazzassero il loro consumo di manzo, pollo e maiale con una dieta vegetariana.

Cosa accadrebbe

Smettere di mangiare carne porterebbe un taglio immediato di 280 miliardi di chili di anidride carbonica all'anno. È quasi il doppio delle emissioni che tutte le automobili italiane producono ogni anno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cibi OGM, la Gran Bretagna legalizza sviluppo, vendita e consumo

La stampa 3D entra in cucina: pasti su misura e rivoluzione alimentare

Via la carne

Mucche, pecore e pollame da soli contribuiscono ad un quinto di tutti i gas serra rilasciati nell'atmosfera. È più di quanto facciano in tutto il pianeta aerei, navi, camion ed auto messi insieme.

Gli allevamenti intensivi contribuiscono anche alla deforestazione e al consumo di acqua e di suolo (il 30% del suolo mondiale è impiegato per il bestiame e il suo mangime).

Il team di Eshel ha perciò calcolato le conseguenze di un improvviso passaggio a cibi vegetali di uguale valore nutritivo. Il consumo di terra (calcolando che si produrrebbe ovviamente più cibo vegetale) si ridurrebbe nel complesso dal 35% al 50%.

In cifre

Un taglio di 29 milioni di ettari di terra coltivata, 3 miliardi di chili di fertilizzante.

Tutto bene, insomma? No, non tutto. Il consumo di acqua, ad esempio, crescerebbe del 15%.

L'alternativa verde

Il modello di dieta vegetale equivalente, che rimpiazzerebbe il consumo di carne offrendo gli stessi elementi nutritivi (proteine, vitamine e acidi grassi compresi) contemplerebbe soia, peperoncini verdi, asparagi, tofu e grano saraceno.

Questi ultimi due vegetali in particolare richiedono solo il 12% di acqua e fertilizzante e meno del 22% del terreno usato per l'equivalente nutritivo di carne.

La rivoluzione "impossibile"

Queste cifre (unite agli effetti dei cambiamenti climatici) ci fanno capire il perché stia crescendo l'industria della carne "vegetale" o dell'hamburger sintetico.

Nel 2019 questo mercato è cresciuto enormemente, e si stima che potrebbe raggiungere un valore di oltre 6 miliardi di dollari entro il 2023.

Secondo la società di analisi AT Kearney entro il 2040 il 60% dei prodotti "a forma di carne" saranno in realtà costituiti da vegetali.

Se ci penso respiro già meglio.

Tags: Beyond MeatciboclimaEmissionihamburger sinteticoImpossible Meatvegan


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+