FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Exohand, la mano robotica è alla seconda generazione

ExoHand è un mondo di possibilità nuove, sia per il lavoro che nella vita quotidiana, con particolare attenzione alle persone anziane o con disabilità.

12 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share22Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

La Festo ha appena prodotto una demo che mostra le nuove funzionalità di ExoHand, il suo braccio robotico.

L'ultima versione di ExoHand, un esoscheletro che supporta dall'esterno la mano per darle più forza, resistenza e destrezza impressiona davvero.

Ecco un video che mostra il sistema in azione, e come possa essere impiegato sia in presenza che per manipolare oggetti da remoto.

ExoHand ti dà letteralmente una mano. Con tutte le dita.

ExoHand di Festo è un esoscheletro che può essere indossato come un guanto. Le dita possono muoversi con grande libertà e naturalezza, e la loro forza è amplificata.

I movimenti dell'operatore sono registrati, mappati e trasmessi alla mano robotica in tempo reale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Hypershell, l'esoscheletro "ludico" che rivoluziona il mondo dell'outdoor

Lo stivale esoscheletro muove i primi passi nel mondo reale

Il sistema pneumatico può supportare la mano dall'esterno. Il team di ingegneri alla Festo è in modalità Apple (del tipo "questo è il miglior ExoHand di sempre") e dunque prodigo di informazioni su design, funzioni e caratteristiche.

ExoHand

“Con l'aiuto di ExoHand, le dita si muovono liberamente, e l'esoscheletro può sia muoversi di conseguenza che mimare i movimenti della mano. Sul piano tecnico, l'operatore sente tutto ciò che il robot stringe: il senso del tatto può essere percepito anche a distanza, o in un ambiente virtuale".

La forma di ExoHand si adatta alla mano grazie alla struttura di poliammide preformata al laser. I movimenti sono garantiti da ben 8 attuatori pneumatici. Parametri come forza, angolo di torsione e distanza sono mappati e gestiti da sensori. Un sistema di controllo registra e professa continuamente la posizione del braccio e la forza applicata, allineandosi costantemente alla mano umana che indossa l'esoscheletro.

Con ExoHand, Festo prosegue gli sforzi nel campo dell'interazione uomo-macchina: l'obiettivo è quello di allargare la gamma di azioni che gli esseri umani possono intraprendere.

Un intero mondo di possibilità nuove, sia per chi lavora che per la vita quotidiana, con particolare attenzione anche alle persone anziane o con disabilità.

Tags: braccio roboticoesoscheletrofesto


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+