Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Isola di plastica del Pacifico, grattacieli marini per pulirla

Il designer cinese Honglin Li vuole ripulire questa isola di plastica del Pacifico costruendoci in mezzo un grattacielo. Ecco come funzionerebbe.

9 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share29Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3

READ IN:

La grande Isola di plastica del Pacifico è un enorme accumulo di spazzatura galleggiante, con una grandezza che a seconda delle stime va da un'area come la Spagna ad una come gli USA.

Può comprendere fino a 100 milioni di tonnellate di detriti, ha iniziato a formarsi negli anni '80 ed è una tra le più estese opere della stupidità umana. Pensateci, un'isola di rifiuti.

Isola di plastica del Pacifico

Il designer cinese Hongling Li vuole ripulire questa isola di plastica del Pacifico costruendoci in mezzo un grattacielo.

Il suo progetto, dal nome pragmatico di "Filtration", consiste in una mega struttura che incorpora diversi strumenti di recupero rifiuti e trattamento acque. Questa struttura sarebbe da installare su una ex piattaforma petrolifera che si trova nei pressi di questo continente galleggiante di plastica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Filtration userebbe la stessa acqua di mare per pompare i rifiuti verso la cima della sua torre, trattenerli per riciclarli e riversare nuovamente nell'oceano l'acqua ripulita.

Idea di rottura

I concetti ambientali alla base di Filtration sembrano usciti da un film distopico, ma hanno fruttato ad Honglin una menzione speciale all'annuale concorso di idee del magazine di architettura eVolo’s 2019.

La curiosità del pubblico è giustificata da due cose. L'ambizione del progetto, che sembra davvero titanico, e la difficoltà di affrontare il problema della grande Isola di plastica del Pacifico, problema che allo stato sembra irrisolvibile.

Riduci, riusa, ricicla

E allora qual è il modo migliore di sistemare questa enorme massa di rifiuti? Secondo Holly Bamford, direttore del programma USA di gestione rifiuti e atmosfera, potremmo prima di tutto fermarne la crescita.

“Abbiamo bisogno di chiudere il rubinetto alla sua fonte," dice la Bamford. “Possiamo riuscirci educando le persone a gestire bene gli oggetti che non usano, soprattutto quelli in plastica. Come società, dobbiamo mettere al primo posto il fatto che va sempre riutilizzato ciò che compriamo".

Con buona pace dei grattacieli in mezzo all'oceano, che curerebbero i sintomi ma non la causa. Non ci posso pensare: un'isola di rifiuti. Robe da matti.

Tags: architetturadesignGrattacieliricicloRifiuti

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+