Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Pantaloncini robotici che facilitano corsa e passeggio

I motori sul retro del pantaloncino robot si connettono alle gambe attraverso un sistema di cavi, aiutando i muscoli dei glutei a sostenere le gambe.

19 Agosto 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share23Pin3Tweet9SendShare2ShareShare2

READ IN:

Un team alla Harvard University ha sviluppato un nuovo pantaloncino robot che funziona come un esoscheletro e ci fa sentire molti chili più leggeri quando camminiamo o corriamo.

La rivista Scientific American riporta che il sistema è costituito da una struttura flessibile ed un motore da tenere dietro la schiena. Un dispositivo utile per chi deve coprire distanze a piedi: persone con difficoltà, amatori, soccorritori, militari.

Secondo i ricercatori, che hanno pubblicato il loro paper su Science, il sistema differisce da altri proprio per la capacità di favorire sia la camminata che la corsa. È una sfida non ovvia, perché le gambe lavorano in modo completamente diverso. Per questo il sistema, che ha la capacità di adattarsi a seconda del momento (cambiando resistenza, dinamiche e punto di equilibrio) è una innovazione assoluta.

Come funzionano i pantaloncini robotici

I motori collocati sul retro del pantaloncino si connettono alle gambe attraverso un sistema di cavi. Applicando su di loro una forza (in questo funzionano come veri e propri attuatori) il motore assiste i muscoli dei glutei a sostenere le gambe. Il range della batteria copre una distanza di 8 chilometri.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Hypershell, l'esoscheletro "ludico" che rivoluziona il mondo dell'outdoor

Lo stivale esoscheletro muove i primi passi nel mondo reale

I test

I ricercatori hanno misurato l'ossigeno consumato nella respirazione da volontari che hanno corso su un tapis roulant con i pantaloncini robot.

I risultati dei pantaloncini robotici sono stati a dir poco esaltanti: il "costo" metabolico della camminata di riduce di quasi il 10% e quello della corsa del 4%. È l'equivalente di pesare rispettivamente 7 chili in meno e 3 chili in meno.

Il pantaloncino robot non è senza controindicazioni: attualmente la presenza della batteria impedisce di indossare un grosso zaino. Il sistema è inoltre tarato sullo stile e la morfologia della camminata maschile, rendendo più difficile adattarlo a corpi e movimenti individuali.

Scientific American riferisce comunque che sono in sviluppo versioni "da donna".

Tags: esoscheletroExosuit

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+