FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ritardare la menopausa, una tecnica la rinvia di 20 anni

Non è solo il fatto di ritardare la menopausa: il trattamento può aprire alla possibilità di avere figli anche in età più avanzata. Ecco dettagli e costi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina, Transumanismo
Share81Pin11Tweet30SendShare8ShareShare6
Ritardare la menopausa, una tecnica la rinvia di 20 anni
6 Agosto 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Per qualcuno quei 5 giorni a mese possono essere fastidiosi e dolorosi al punto di non vede l’ora dell’ingresso nella menopausa, il periodo nel quale il ridotto quantitativo di ormoni porta all’interruzione del ciclo mestruale. Basta crampi, per favore!

Ma questa condizione porta con sé accanto ad un piccolo sollievo mensile una lunga serie di problemi quotidiani, dalle vampate di calore al sudore notturno, passando per problemi al cuore e alle ossa, e sarebbe salutare riuscire a capire come ritardare la menopausa.

Oggi la ProFam, clinica inglese per la fertilità offre di posticipare la menopausa anche di 20 anni, con un’operazione di mezz’ora.

Come funziona

Il metodo è quasi brutale nella sua semplicità. I medici rimuovono chirurgicamente un piccolo pezzettino di tessuto ovarico pre-menopausa. Mettono questo tessuto in stato di crioconservazione e lo reimmettono nel paziente quando si avvicina il momento della menopausa, generalmente intorno ai 45 anni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il CEO di Coinbase lancia NewLimit, startup per estendere la vita umana

Università di Leicester progetta anticorpo contro l’invecchiamento cellulare

Gli esperti: la carne cruda nel cibo per cani? Minaccia sanitaria mondiale

Nuovo studio: il limite massimo della vita umana è di 150 anni

Il tessuto rimette in moto ormoni sessuali che mettono in… pausa la menopausa. Punto.

La lunghezza della “pausa” naturalmente dipende dall’età della paziente al momento del prelievo. Se ha 25 anni, la pausa può durare anche altri 20 anni. Se il prelievo è effettuato all’età di 40 anni, invece, l’arrivo della menopausa può essere differito solo di altri 5 anni o giù di lì. Se poi si ha la sfortuna (in rari casi accade) di avere la menopausa a 20 anni, allora il problema è di altra natura e va affrontato in altra sede, non è questione di posticipare la menopausa.

ProFam con sede a Birmingham, l’unica clinica che effettua questa procedura per ritardare la menopausa, è una delle strutture più avanzate sulla fecondazione in vitro. Il trattamento (prelievo e reinserimento) costa dagli 8000 ai 13000 euro circa.

Attualmente 9 persone al mondo si sono sottoposte al trattamento che ritarda questa condizione. Per tutte un resoconto più che soddisfacente.

Non è solo il fatto di rallentare la menopausa o ritardare la menopausa (e la conservazione di un buono stato generale di salute, il che la rende una procedura longevista): il trattamento può aprire alla possibilità di avere figli anche in età molto più avanzata.

Io però conosco persone che si convincerebbero a sottoporsi al trattamento per ritardare la menopausa anche solo per evitare le vampate di calore.

Ritardare la menopausa

Fonte: The Guardian

Tags: FertilitàlongevismoMenopausaSalute
Post precedente

Le lenzuola hightech agli infrarossi accelerano il recupero muscolare

Prossimo Post

E adesso ci spunta anche la coda robotica

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5271 Condivisioni
    Share 2108 Tweet 1318
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2110 Condivisioni
    Share 844 Tweet 527
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1997 Condivisioni
    Share 798 Tweet 499
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1396 Condivisioni
    Share 558 Tweet 349
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1301 Condivisioni
    Share 520 Tweet 325

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Mini cheetah
Robotica

Il robot “Mini Cheetah” del MIT impara a correre a 15 km/h, è record?

I robot sanno correre? Il nuovo Mini Cheetah ha imparato a correre grazie al metodo di apprendimento testato dagli scienziati...

Read more
innovazioni dimenticate

Quando l’app fa flop: 3 innovazioni in rete dimenticate

barney bartender robot

Barney: il bartender robot è pronto anche a shakerare i cocktail

aghi di pino

Cheer Project, prodotti ecosostenibili dagli aghi di pino

forgo, sapone a noleggio

Forgo lancia un sapone in polvere: addio plastica (almeno quella)

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+