FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Studente cieco è un riferimento transumanista in Russia

Fu sfigurato a 14 anni: oggi Evgeny Nekrasov dorme 2 ore a notte, ha un chip impiantato illegalmente ed è un riferimento transumanista in Russia.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Transumanismo
Share35Pin5Tweet15SendShare4ShareShare3
Studente cieco è un riferimento transumanista in Russia
10 Agosto 2019
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Dorme due ore a notte, suona la chitarra con una protesi customizzata e ha un chip impiantato illegalmente. Quando Evgeny Nekrasov fu sfigurato da un incidente all’età di 14 anni, decise di sviluppare tecnologie avanzate per costruire una nuova vita transumanista.

Una vita in poltiglia

Evgeny, che ora ha 21 anni, non ha molta memoria di quando dopo la scuola, giocando con gli amici gli è esplosa sul viso e sulle mani una bombola di gas.

I giorni dopo il risveglio, cieco e senza mani, quelli invece se li ricorda benissimo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Oxford, nuova protesi della mano controllata dalla respirazione dell’utente

Siamo pronti per avere parti del corpo bioniche controllabili con la mente?

Ucraina, pazza idea degli USA: artare l’invasione russa e riarmare la NATO

La Baia dei porci di domani? Svalbard: lì si rischia la terza guerra mondiale

“Le mie mani erano ridotte in una poltiglia. Ancora legato al supporto vitale, ho iniziato a cercare i piedi con lo sguardo ma non ho visto il mio braccio destro. Ero sotto shock: ecco come è iniziata la mia vita in salita”.

Equipaggiare i desideri

Evgeny non è mai stato davvero solo, grazie al supporto della famiglia e al l’ispirazione di chi lo ha assistito nella riabilitazione e di chi ha rappresentato un esempio, come Stephen Hawking.

Un viaggio lungo e difficile, passato attraverso diversi interventi chirurgici in tre città della Russia.

Eppure in viaggi simili non si è mai abbastanza in compagnia. La volontà transumanista di Evgeny ha iniziato a cercare una strada per strutturarsi. È stato in quel momento: il ragazzo che una volta odiava la matematica e litigava con gli insegnanti è diventato improvvisamente ossessionato dalla tecnologia e dal transumanismo.

Passato ad una scuola speciale per ciechi nella sua città, Evgeny ha completato un programma di quattro anni in sei mesi, anche senza poter leggere in Braille (la mano superstite, quella sinistra, ha perso comunque la sensibilità dei polpastrelli).

transumanista

Vedere un suo professore ipovedente utilizzare un computer con i soli comandi vocali ha rappresentato la vera svolta. “Ho capito che avrei dovuto costruire un hardware per eseguire i miei ordini,” dice.

Non morirò cieco

Evgeny ha imparato a programmare a voce, ore e ore, non per fare soldi ma per rendere il mondo più facile da navigare.

Prima ha realizzato un suo browser per navigare in rete. Poi una versione speciale di smartphone per sfruttare meglio gesti e comandi vocali.

Subito dopo, un progetto più ambizioso: una rete neurale sviluppata con i laboratori della Vladivostok’s Far Eastern Federal University, l’Università che frequenta da studente al secondo anno. Un giorno lo aiuterà a controllare meglio il suo costoso braccio bionico.

E infine il Santo Graal: nuovi occhi che gli facciano vedere ancora. I modelli di occhio bionico in commercio (come il costoso ARGUS-II da 150.000 euro) lavorano decifrando le immagini con una telecamera e inviandole ad un impianto alla retina. Evgeny sta immaginando un dispositivo che risponda direttamente ai fotoni, rimpiazzando senza intermediazioni l’attività di un occhio umano.

“Nel mio futuro non è compresa una vita in cecità,” dice.

Evgeny è diventato famoso in tutta la Russia quando a marzo è diventato uno dei primi ad impiantarsi un microchip sotto pelle (tra il pollice e l’indice) anche se queste procedure chirurgiche sono proibite in Russia.

Anche se si tratta solo di un chip RFID, Evgeny ha ricevuto critiche per il gesto transumanista: ma aldilà delle polemiche non ha paura. Non teme le conseguenze di una prossima integrazione tra gli umani e i computer.

“Mi piace l’idea che l’AI superi rapidamente l’intelligenza umana. E che lo faccia così velocemente che nel giro di qualche generazione smetterà di interessarsi a noi. Per una intelligenza artificiale anche una società transumanista sarà come un popolo di formiche. Faremo vite separate, non si curerà di noi. Non credo che una vera AI abbia interesse a “conquistare il mondo”. Penso avrà progetti più importanti.”

Tags: braccio roboticoprotesirussiavista bionica
Post precedente

Celiachia, presto un rapido test per diagnosticarla

Prossimo Post

Generare allucinazioni usando l’optogenetica

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5263 Condivisioni
    Share 2105 Tweet 1316
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1962 Condivisioni
    Share 784 Tweet 490
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1902 Condivisioni
    Share 760 Tweet 475
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1359 Condivisioni
    Share 544 Tweet 340
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1298 Condivisioni
    Share 519 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Apple blocca le fotocamere ai concerti
Tecnologia

Apple blocca le fotocamere ai concerti

Apple ha deciso di bloccare tutte le fotocamere degli iPhone ai concerti. Come mai questa decisione? Per motivi di copyright,...

Read more
Pocket Guitar, il plettro che racchiude una intera chitarra

Pocket Guitar, il plettro che racchiude una intera chitarra

BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

Le batterie a CO2 surclasseranno combustibili fossili ed energia nucleare

Le batterie a CO2 surclasseranno combustibili fossili ed energia nucleare

mondo senza vecchiaia

Come sarebbe il mondo se si potessero invertire i danni della vecchiaia

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+